VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] a uno dei firmatarî. Per l'art. 5, si è costituito un comando unificato delle forze armate dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il maresciallo sovietico I. S. Kon′ev.
Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] la fissione, che può essere anche di solo 1/40 di eV, se i neutroni sono in equilibrio termico con il mezzo circostante. fascio di neutroni) per tre diverse energie: termica, cioè di 0,025 eV, di 200 keV, tipica dei reattori veloci, e di I MeV.
...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella del plasma; infine i raggi cosmici, con una densità di energia di circa i eV cm-3. Il plasma interstellare tende a interagire con il plasma magnetizzato del vento solare in una regione di confine alquanto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] del pianoforte. Preparò il diploma privatamente con Gemma e Lidia Kirpitscheff-Zambelli, esuli russe uscite dalla scuola di Prokof’ev. Si diplomò nel 1952, e negli anni a seguire frequentò corsi di perfezionamento di Friedrich Gulda e Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] energia superiore addirittura a due miliardi di elettronvolt (eV). Il successo dell’esperimento, visto il basso tasso l’esistenza di particelle primarie con energie fino a 1020 eV.
Appena furono disponibili i primi satelliti artificiali, Rossi diede ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] usano elettroni di bassa energia, da circa 10 a 100 eV che, penetrando pochissimo nel solido, sono ideali per essere . Le energie associate alla ricostruzione sono dell'ordine di 10−1 eV/atomo nei semiconduttori e di 10−2 nei metalli.
Nella Tav. ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] , G. Delerue; in Gran Bretagna M. Arnold, J. Addison, J. Barry; in Russia R.K. Ščedrin, A. Schnittke, E.N. Artem′ev; in Germania W. Eisbrenner, H.W. Henze. Di particolare rilievo è stato il ruolo di quei personaggi che, rinnovando la situazione e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Ungheria), s. a.; G. Kornis, A magyar müvelödés eszményci (Gl'ideali della cultura ungherese), s. a.; M. Horváth, Huszonöt év Magyarország történetéből (Venticinque anni della storia d'Ungheria), 3ª ed., 1886; Z. Ferenczi, Deák élete (La vita di Deák ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1990), che nei suoi racconti dette prova di un finissimo umorismo. A questi autori si affianca il logico matematico A.A. Zinov´ev (n. 1922), nella cui produzione - l'opera più nota è Zijajuščie vysoty (1976; trad. it. Cime abissali, 1977 e 1978) - la ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] e a incidenza radente, dotati di reticoli convenzionali od olografici. Nella regione dei raggi X molli (energie>1000 eV) si usano monocromatori a cristallo. Un problema importante nei raggi X è la soppressione delle armoniche di lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).