Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] , h la costante di Planck ed f la frequenza dell'onda. Per es., per f = 100 MHz, risulta W1 − W2 = 4.10-7 eV, cioè dell'ordine di grandezza richiesto per provocare variazioni di orientazione dei momenti nucleari; per f = 10.000 MHz, W1 − W2 = 4.10-5 ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] Turgeneve i L. Tolstom, 1895; O. Miller, Russkie pisateli posle Gogolja, I, 6a ed., 1915; N. Gutjar, Turgenev, Jur′ev 1907; M. Geršenzon, Russkie Propilei: III, Turgenev, 1916; D. Ovsjaniko-Kulikovskij, T., 1910 (Raccolta delle opere, II); I. Ivanov ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] vremeni, Taškent 1972; V. Sarianidi, Drevnosti nižov'ev Murgaba, in Arheologičeskie Otkritya, Mosca 1973; M.I pp. 415-20; I.S. Masimov, Ižučenie pamjatnikov epohi bronzy nizov'ev Murgaba, in Sovetskaja Arheologija, 1 (1979), pp. 111-32; V. ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] elettroniche che interessano agli effetti coloristici sono quelle di bassa energia, 70 ÷ 35 kcal/mol (3 ÷ 1,5 eV), provocate da fotoni delle radiazioni visibili (8000 ÷ 4000 Å). Fra questa transizioni a bassa energia, sono particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
RASPUTIN, Valentin Grigor'evič
Nicoletta Marcialis
Scrittore russo, nato a Ust'-Uda (Irkutsk) il 15 marzo 1937. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] metà degli anni Settanta R. è scrittore affermato, redattore della rivista Naš Sovremennik, esponente di rilievo, con V.P. Astaf'ev e V.I. Belov, della nuova corrente di prosa ''campagnola'', con la sua predilezione per i generi brevi, eventualmente ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1731 nelle terre della sua famiglia, d'antica nobiltà, presso Alatyr (nel territorio del Volga). Fu educato in famiglia. Negli anni 1751-1768 servì in un reggimento di cavalleria [...] la decadenza morale e l'indebolimento fisico della società russa, senza darle una reale civiltà.
Bibl.: S. M. Solov'ev, Pisateli russkoj istorii XVIII v. (Scrittori di storia russa del sec. XVIII), VI; M. J. Suchomlinov, Istorija rossijskoj akademii ...
Leggi Tutto
Fu grande voivoda di ribelli all'epoca dei torbidi del 1606-1607. Già contadino del principe Teliatevskij, fu fatto giovanissimo prigioniero dai Tartari e, venduto ai Turchi, fu messo al remo. Scappato [...] dei ribelli, contro la promessa di amnistia, furono arrestati; B. fu esiliato a Kargopol e presto ucciso.
Bibl.: S. M. Solov′ev, Itorija Rossii, VIII; N. J. Kostomarov, Smutnoe vremja moskovskago gosudarstva v nač. XVII st. (L'epoca dei torbidi dello ...
Leggi Tutto
KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] -und Rechtsgeschichte Oberungarns, Vienna 1894; L. Kemény, A reformácio Kassán (La riforma a Košice), Košice 1891; id., Száz èv Kassa legrègibb törtènetèböl 1249-1347 (Cento anni dell'antica storia di Košice), Košice 1893; K. V. Adémek, Slovenskem ...
Leggi Tutto
MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] 1636-1638 furono costruite le città fortificate di Tamvov, Kozlov, Penza, Simbirsk e altre.
Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejs̄ich vremen, IX (Carstvovanie Michaila Federoviča); N. I. Kostomarov, Russkaja istorija v žizneopisanijach ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Roberta Ascarelli
Attore, regista, direttore di teatro italiano, nato a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921. Esordisce come attore a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia dei Filodrammatici, [...] -weilliano cantato da Milva. Di particolare interesse, tra le numerose regie operistiche di S., gli allestimenti mozartiani (Il ratto dal serraglio, 1964; Le nozze di Figaro, 1973, e Il flauto magico, 1974) e L'amore delle tre melarance di Prokof'ev. ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).