MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] alla navigazione dei Russi sul fiume Amur, finché in seguito a esplorazioni e colonizzazioni russe iniziate nel 1847 dal generale Murav′ev, si giungeva nel 1858 al trattato di Ai-hun, col quale l'intera riva sinistra dell'Amur era ceduta alla Russia ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO, Luciana
Alberto Testa
Ballerina, nata a Milano il 30 novembre 1943. Ha iniziato lo studio della danza alla scuola della Scala, entrando nel 1961 nel corpo di ballo del teatro. Nel 1962 seguì [...] Nel 1977, sempre alla Scala, la S. fu protagonista di una nuova, modernizzata versione del balletto Cinderella di S. Prokof'ev a opera di P. Bortoluzzi, con il quale danzò, prima della sua prematura scomparsa (1993), in numerose occasioni anche fuori ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] tornò nel 1962 per L’amore delle tre melarance di Prokof’ev, e accettò anche scritture che non molti anni dopo nessuna istituzione rivolse particolare attenzione ai russi (Čajkovskij, Prokof’ev, Skrjabin, Rachmaninov), poi ai francesi (Berlioz, ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] " (De coel. hier., III, 2; PG, III, col. 165A). L'aspetto morale si fa preponderante in Gregorio Magno (Hom. in Ev., XXXIV, 11; PL, LXXVI, coll. 1252-1253), che stila, in una sorta di imitatio angelorum, l'elenco delle corrispondenze tra le g ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] In questa veste collaborò con interpreti di prim’ordine, tra i quali Jascha Heifetz, Alfred Cortot e Sergej Prokof′ev. Negli stessi anni venne chiamato a ricoprire importanti incarichi presso alcune istituzioni musicali: dal 1922 al 1962 fu direttore ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] sono: il polittico (Madonna e santi) nel municipio di Apiro (1366), il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) della Pinacoteca di Fabriano, il trittico (Madonna in trono fra angeli e santi) nella Pinacoteca ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] : v. nucleosintesi stellare: IV 209 [2.6] e [2.7].
Principali proprietà del carbonio
Configurazione elettronica 1s2 2s2 sp2
Energia di ionizzazione [eV] (I)11.26;(II)24.48
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 3.5 10-3
Temp. di ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] Nevskij (1938), che dà comunque inizio, e con risultati di grande rilievo, alla collaborazione di E. con S. S. Prokof′ev. Si può dire, però, che in questo scorcio degli anni Trenta l'attività fondamentale di E. sia quella teorica: nascono le ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] d'onda del protone e dell'antiprotone produce rapidissimamente l'annichilazione. In urti a bassa energia (fino a pochi eV) la formazione di protonio precede l'annichilazione.
Sono anche stati osservati atomi formati da un nucleo ordinario e da ...
Leggi Tutto
Nacque a Mosca il 30 ottobre (11 novembre) 1821 nella famiglia di un medico militare. La sua infanzia fu triste per le ristrettezze della sua famiglia e per le impressioni a cui fu soggetto il suo animo [...] Riallacciati i rapporti con Majkov, avvicinatosi a Grigor′ev e a Strachov egli scelse l'attività giornalistica come D. v russkoj kritike 1846-1881, Varsavia 1813; V. E. Solov'ev (Andreevič), D., ego žizn' i literaturnaja dejatelnost (D., vita e ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).