• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
747 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [161]
Fisica [137]
Chimica [114]
Chimica fisica [87]
Storia [54]
Musica [51]
Cinema [46]
Arti visive [48]
Letteratura [39]
Temi generali [33]

OKUDŽAVA, Bulat Salvovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OKUDŽAVA, Bulat Salvovič Cesare G. De Michelis Poeta e chansonnier russo sovietico, nato a Mosca il 9 maggio 1924, dalla famiglia di un dirigente del Partito comunista georgiano, che venne fucilato [...] .: G. Krasuchin, To grusten on- to vesel on... ("Ora è triste, ora allegro"), in Voprosy literatury, IX, 1968; V. Solov'ev, Po čertežam svoej duši ("Pei disegni della propria anima"), in Zvezda, V, 1968; G. Buttafava, Il cantapoeta, in Poesia russa ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGIANO – CHITARRA – VESELYJ – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKUDŽAVA, Bulat Salvovič (2)
Mostra Tutti

PANIN, Nikita Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

PANIN, Nikita Ivanovič Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] dopo il 1772, pur conservando egli il suo posto fino al 1781, soprattutto alla corte del principe ereditario. Bibl.: Lebedev, Grafy N. i P. Paniny, Pietroburgo 1863; Solov′ev, Istorija Rossii, XXIII-XXIX; A. I. Braudo, Russkij biogr. slovar′, 1902. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANIN, Nikita Ivanovič (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale Francesca Zagari Laura Saladino Paolo Cuneo Maria Adelaide Lala Comneno Basema Hamarneh Jean-Pierre Sodini Michele [...] cui cinque chiese a pianta centrale resta, però, solo qualche rovina. Da ricordare, tra i tanti, almeno Tat῾ev (Repubblica di Armenia), importantissimo centro monastico, culturale ed economico, formato da decine di edifici religiosi e non, costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Fisica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica BBruno Ferretti di Bruno Ferretti Fisica sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c)  Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] per l'atomo. Sappiamo che per quest'ultimo ciò è un effetto della quantizzazione. Portiamo ora l'energia del nostro proiettile a 100 eV e ripetiamo più volte l'esperimento d'urto. L'atomo d'elio perderà prima un elettrone e poi un altro. Ma poi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE' DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] carica e, che si muova con velocità v in presenza di un campo magnetico B costante, è soggetta alla forza di Lorentz F=ev×B, centripeta, ortogonale sia al campo sia alla velocità della particella e tale da non modificare né l'energia cinetica né la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] arte, i vertici espressivi sono rappresentati dalla produzione di Prokof’ev (1891-1953); tornato in patria dopo una lunga permanenza di fronte alla tradizione di stampo classico, Prokof’ev concepisce una sorta di versione coreografica del melodramma, ... Leggi Tutto

MACHERONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MACHERONTE (Μαχαιροῡς, Machaerus) V. C. Corbo ). Località della Giordania, situata su una collina presso l'odierno villaggio di Mukawer, non lontano dal Mar Morto, a 700 m s.l.m. sull'altopiano moabitico. [...] si può porre in relazione con il racconto evangelico della morte del Battista, che dà conto di tale peculiarità architettonica (Ev. Marc., VI, 21-29), anche se (come il sinottico Ευ. Matth., XIV, Ι-ΙΙ) non nomina esplicitamente Macheronte. Bibl ... Leggi Tutto

neutronigrafia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutronigrafia neutronigrafìa [Comp. di neutrone e -grafia] [FNC] Tecnica per ricavare immagini, su emulsioni fotografiche, della struttura di oggetti vari opachi alla luce ordinaria, attraversati da [...] ottenere n., dotate di notevole contrasto, di materiali idrogenati contornati da materiali metallici usando neutroni di enegia pari a 0.003 eV (ossia molto lenti o freddi, come si dice), in quanto per questi neutroni un contenitore di ferro è quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATO SOLIDO, Fisica dello Mario Tosi (v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486) È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] banda di energie proibite dagli stati eccitati permessi. Se la larghezza della banda proibita fosse dell'ordine di 10 eV, come nel diamante, il cristallo sarebbe elettricamente isolante e trasparente nel visibile. La banda di energie proibite è però ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – SOCIETÀ EUROPEA DI FISICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] mondo dell’opera e della musica colta: impegnato in una personale versione di Pierino e il lupo di Sergej Prokof′ev (1997), nel 2003 mise in scena l’opera originale Tosca. Amore disperato, ispirata al melodramma di Giacomo Puccini; in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 75
Vocabolario
eV
eV – Simbolo di elettrone-volt, unità di misura di energia usata nella fisica atomica.
GeV
GeV 〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali