AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] Sotto la sua bacchetta si esibirono grandi solisti quali E. Mainardi, C. Zecchi, M. Tagliaferro, R. Serkin, S. Prokof´ev, N. Milstein e molti altri. Fu molto attiva la sua partecipazione nella cinematografia hollywoodiana, sia come direttore che come ...
Leggi Tutto
radioprotezione
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dagli eventuali danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. In senso stretto la r. riguarda le radiazioni [...] dal visibile) o, in termini di energia dei fotoni che costituiscono la radiazione, a circa 13,6 eV. Le radiazioni non ionizzanti comprendono la radiazione elettromagnetica visibile e infrarossa, le microonde, le onde a radiofrequenza. Tra ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] ] 0.031
pressione [MPa] 1.293
temperatura [K] 32.98
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 7.042
temperatura [K] 13.8
Energia di ionizzazione [eV] (I) 13.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 57.77
Entropia termica [J K-1 mol-1] 114.6 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
barriera
barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] l'altezza della b. misurata in unità di energia; se le particelle sono elettroni o buche e le energie sono espresse in eV, la b. energetica e quella di potenziale hanno la stessa altezza. ◆ [FAT] [FML] B. energetica: la differenza di energia che ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] C)
Condutt. term. [103 W m-1 K-1] 318 (25 °C)
Configurazione elettronica (Xe) 4f14 5d10 6s1
Durezza [Mohs] 2.5 ÷ 3
Energia di ionizzazione [eV] (I)9.22; (II)20.5
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 64.05
Entropia termica [J K-1 mol-1] 47.4 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] ) di Michail I. Romm e in Oborona Caricyna (1942, La difesa di Caricyn) di Georgij N. e Sergej D. Vasil′ev. Grande successo riscosse anche la sua enfatica interpretazione di un operaio in Kljatva (1946; Il giuramento) diretto da Michail E. Čiaureli ...
Leggi Tutto
Protagonisti di numerose opere letterarie e teatrali. La celebre storia d'amore trattata nella tragedia Romeo and Juliet di W. Shakespeare (scritta probabilmente nel 1595, pubblicata nel 1597) trae origine [...] A. Rossato; nonché la sinfonia di H. Berlioz (1839), l'ouverture di P. Čajkovskij (1869), il balletto di S. Prokof′ev (1938). Tra le numerose trasposizioni cinematografiche sono quelle dei registi M. Caserini (1908), G. Cukor (1936), F. Zeffirelli ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] e tradizioni, colorite dal tipico folclore slavo e dalla musica, per quanto è possibile, nazionale di S. Prokof′ev, B.V. Asaf′ev, D. Šostakovič e A. Chačaturjan. Il più apprezzato dei coreografi-ballerini è oggi V. Čabukjan; ottimo nelle danze ...
Leggi Tutto
Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] (1726) all'Unione austro-spagnola, contrappeso all'Unione di Hannover tra Inghilterra, Francia e Prussia.
Bibl.: S. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejšich vremen (Storia della Russia dai tempi più antichi), XVI-XIX, Pietroburgo s. a.; Bain, The ...
Leggi Tutto
MENSCEVISMO (in russo men′ševizm)
Ettore Lo Gatto
Nome formato sulla base del comparativo di maly "piccolo", talvolta sostituito in italiano da "minimalismo", in contrapposizione a "massimalismo" o bol′sevizm, [...] , da Dan, Abramovič e Dalin.
Bibl.: L. Kamenev, Men'ševizm v pervoj revoljucii (Il menscevismo nella prima rivoluzione russa), Mosca-Pietrogrado 1923; G. E. Zinov'ev, Bol'ševizm i men′ševizm, Mosca 1924; v. il Socialističeskij vestnik, Berlino 1920. ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).