Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] -antinucleone e così via. Se si ricorda che le energie in gioco nei processi atomici e nucleari sono rispettivamente di qualche eV e di qualche MeV, si comprende come per lo studio della maggior parte dei processi di c. (e dei successivi decadimenti ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] epitassialmente sull'arseniuro di gallio, possiede un'ampiezza di banda proibita intorno a 1,8÷1,9 eV, ben superiore a quella del GaAs, pari a 1,42 eV. In conseguenza gli elettroni che vengono iniettati dall'emettitore n-GaAlAs verso la base p-GaAs ...
Leggi Tutto
LANG LANG
Francesco Antonioni
Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] e The painted veil (2004; Il velo dipinto) di John Curran, e l’incisione di musiche di Sergej S. Prokof′ev per la colonna sonora del videogioco Gran Turismo. Nel suo repertorio non mancano testimonianze della musica tradizionale cinese: ha suonato ...
Leggi Tutto
D. era figlio del gran principe Ivan Ivanovič, al quale successe a Mosca nel 1359. Dopo tre anni, nel 1362, per gli sforzi del metropolita Aleksej e degli esperti boiari moscoviti, egli ottenne dal khān [...] la sua preminenza sui fratelli minori, D. contribuì grandemente all'unione statale del popolo russo.
Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossi s drevnejšich vremen (Storia della Russia dai tempi antichissimi), III, Mosca 1851 e segg.; N. I. Kostomarov ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Nikolaj Ivanovič
Fritz Epstein
Nato a Simbirsk il 23 ottobre 1789, morto a Vert-Bois (presso Parigi) nel 1871. Educato a Gottinga, durante le guerre d'indipendenza fu adibito come commissario [...] Nicola e il patrocinatore di una trasformazione dello stato russo in uno stato di tipo occidentale.
Bibl.: V., oltre all'Archiv brat′ev Turgenevych, ed. a cura dell'Acc. russa per le scienze, 1911 segg., nn. 317-344 (opere, diarî, lettere del T.), nn ...
Leggi Tutto
KOROLENKO, Vladimir Galaktionovič
Ettore Lo Gatto
Narratore russo, nato a Žitomir in Volinia il 15 giugno 1853, morto a Poltava il 25 dicembre 1921. Studiò tecnologia e agraria. Si trovò presto implicato [...] ; M. P. Nevedomskij, Žizn' i tvorčestvo K. (La vita e l'opera di K.), Pietrogrado 1918; F. D. Batjuškov, K., kakčelovek i pisatel' (K., come uomo e scrittore), Mosca 1922; R. Grigor'ev, K., Mosca 1925; E. Háusler, V. K. und sein Werk, Könisberg 1930. ...
Leggi Tutto
OLÁH, Miklós (Nicola)
Giulio de Miskolczy
Umanista ungherese, nato il 10 gennaio 1493 a Nagyszeben (Sibin). Iniziò il suo servizio alla corte reale come paggio, poi si fece sacerdote (1516) e divenne [...] (Il carteggio di N. O.), Budapest 1874; F. Kollányj, O. M., in Katholikus Szemle (Rivista cattolica), 1888; P. Sörös, Ötven év O. M. eleteböl (Cinquant'anni della vita di N. O.), ibidem, 1903; R. Békefi, O. M. nagyszombati iskolájának szervezete (L ...
Leggi Tutto
JAVORSKIJ, Stefan
Antonij Vasiljevic Florovskij
Metropolita russo, nato nel 1658 nell'Ucraina, morto il 27 novembre 1722. Studiò nell'Accademia Ecclesiastica di Kiev e nei collegi dei gesuiti in Polonia; [...] metodi di argomentazione e di polemica alla scolastica cattolica con la quale il suo indirizzo teologico lo portava ad avere quindi attinenze.
Bibl.: O. Samarin, S. J. i Feofan Prokopovič, Mosca 1880; Solov'ev, Istorija Rossii, XV-XVIII, Mosac 1851. ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] È tuttavia opportuno un breve cenno sull'evoluzione del pensiero chimico riguardo alle reazioni chimiche in generale (v. Solov'ev, 1976).
La risposta al quesito sul perché avvengano le reazioni chimiche è venuta a conclusione di un processo evolutivo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] ) di Tokyo. Con i complessi della Scala cantò in numerosi concerti, eseguendo tra l’altro l’Aleksandr Nevskij di Sergej Prokof′ev, la Petite messe solennelle di Rossini e la Messa da requiem di Giuseppe Verdi.
Nel 1971 si era fatta conoscere al Liceu ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).