Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] anche indicata tra parentesi l'energia dei prodotti di reazione, espressa in MeV. Si ricordi che 1 MeV è un milione di eV e 1 eV corrisponde a 1.6·10−19J o, se usato per esprimere la temperatura del plasma, a circa diecimila gradi Kelvin.
Un concetto ...
Leggi Tutto
IVAN VI zar di tutte le Russie
Giorgio Vernadskij
Bisnipote di Ivan V, nato nel 1740 da Anna Leopoldovna (nipote della zarina Anna Ioannovna) e dal principe Antonio Ulrico di Brunswick-Lüneburg. I. [...] studiato medicina in Germania e sarebbe stato poi medico nella città di Pernov in Estonia.
Bibl.: S. Solov′ev, Istorija Rossii, XX, 1870, XXi, 1871; N. Kostomarov, Russkaja istorija v žizneopisanijach (Storia russa in biografie), II, Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Bergamo il 4 dicembre 1617 e ivi morto il 15 marzo 1677, figlio di Pietro, ultimo di un lignaggio di pittori, oriundi di Averara in Val Brembana, che risale fino al 1451. Dal suo stato fu [...] . bergamaschi, Bergamo 1793, I; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869; A. I. Wauters, Les instruments de musique d'Ev. B. bergamasque, Bruxelles 1908; M. Biancale, E. B. bergamasco dipintore degli antichi liuti it., in L'Arte, XV (1912 ...
Leggi Tutto
IVAN (pron. ivàn) I, detto Kalita, granduca di Vladimir e di Mosca
Giorgio Vernadskij
Nacque nel 1304 dal duca Danilo, vassallo del khān mongolo dell'Orda d'Oro; nel 1325 ereditò il granducato di Mosca [...] della vita ecclesiastica russa.
Bibl.: A. V. Ekzempljarskij, Velikie i udel′nye knjaz′ja severnoj Rusi, I, Pietroburgo 1889; S. M. Solov′ev, Istorija Rossii, III, Mosca 1853; A. E. Presnjakov, Obrazovanie velikorusskago gosudarstva, Pietrogrado 1918. ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] valore di Eg si fotocorrode e solo quelli ad alti valori di Eg, come ad esempio il TiO2 (Eg = 3,2 eV), sono stabili. Questi però non assorbono la porzione visibile della radiazione solare, ma solo quella ultravioletta, che costituisce meno del 3 ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Francesco
Franco Carlo Ricci
– Nacque a Perugia il 3 marzo 1911 da Domenico, di origini calabresi, direttore della Società Reale Mutua di assicurazioni, e da Dirce Matricardi, di Rieti.
Domenico, [...] andò in porto per la sopraggiunta morte di Iosif Stalin il 5 marzo 1953 (lo stesso giorno morì anche Prokof′ev) e la conseguente crisi politica, che indusse le autorità sovietiche a disinteressarsi della vicenda. L’opera, diretta da Artur Rodziński ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] . Collaboratore insostituibile delle prime case di produzione private dell'epoca zarista (come Gloria, Thiemann & Reinhardt, ed Ermol′ev) e del periodo della NEP (Nuova Politica Economica), come la Mežrabpom-Rus′, P. si cimentò in tutti i generi ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] maggiore fu il suo contributo. Tra il 1927 e il 1929 lavorò come soggettista anche per Sergej D. e Georgij N. Vasil′ev e per Evgenij V. Červjakov. Nel 1928 firmò con Ejzenštejn e Vsevolod I. Pudovkin il 'Manifesto dell'asincronismo', sull'impiego del ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] di materia (densità di P. ² 4 1096 kg/m3), a cui corrisponde un'enorme energia (energia di P. ² 1.2 1028 eV) e temperatura (temperatura di P. ² 1.4 1032 K), per il loro studio sarebbe necessaria una teoria quantistica delle relatività generale ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).