Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] e l'opposizione raccolta intorno a L. D. Trockij, G. E. Zinov´ev e L. B. Kamenev. Sul modo di intendere la strategia staliniana (fine che si concluse con l'esecuzione di Kamenev e Zinov´ev inaugurando la stagione del Grande Terrore. Malgrado l'inizio ...
Leggi Tutto
Presidente del primo ministero costituzionale ungherese del 1848, nato a Presburgo (ora Bratislava) nel 1809. Abbandonata la carriera militare e dopo un lungo soggiorno all'estero, aderì al partito d'opposizione [...] si ferì al collo, sicché il giorno dopo (6 ottobre 1849) venne fucilato.
Bibl.: M. Horváth, Huszonöt év Magyarország történebétöl (25 anni di storia dell'Ungheria), e Magyarország függetlenségi harcának története (Storia della guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
VOZNESENSKIJ, Andrej Andreevič
Cesare G. De Michelis
Poeta russo sovietico, nato a Mosca il 12 maggio 1933. Cresciuto nella zona più colta della capitale sovietica (suo padre era uno scienziato), si [...] Achillesovo serdce, Mosca 1966; V. Kataev, Predislovie ("Prefazione") ad A. Voznesenskij, Ten' zvuka, ivi 1970; V. Dement'ev, "Osveži mne jazyk, sovremennaja muza!" ("Rendimi fresca la lingua, musa moderna!"), in Literaturnaja gazeta, 8 luglio 1970. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] ). A essi si aggiunsero ben presto Kolmogorov e Michail Alekseevič Lavrent′ev (1900-1980) e, nel 1922, Pëtr Sergeevič Novikov (1901- un serie di lavori dello stesso Luzin e di Lavrent′ev, Novikov e Kolmogorov. La terza direzione è rappresentata dalla ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] dell'ampiezza del gap proibito Eg, che dipende dalla temperatura e dalla concentrazione CH di idrogeno disciolto
[2] Eg (eV) = 1,56 + 1,27 CH .
I semiconduttori amorfi, quindi, diventano materiali suscettibili di essere drogati e utilizzabili per le ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] , tradotti in trentotto lingue. Fra i prestigiosi riconoscimenti ricevuti dallo scrittore si ricordano il premio Andersen nel 1996, lo Ze’ev prize alla carriera nel 2002 e il Premio Cento nel 2003.
Ai giovanissimi, Uri Orlev è capace di narrare la ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] -3] 0.43
pressione [MPa] 5.04
temperatura [K] 154.5
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia [J K-1 mol-1] 160.9 (25 °C)
Massa ...
Leggi Tutto
potassio
potàssio [Lat. scient. Potassium, da potassa "potassa"; dal nome arabo qali derivò il primo nome lat. scient. Kalium e il simb. K, ancora usato] [CHF] Elemento chimico, di simb. K, appartenente [...] 8.3 10-7(25 °C)
Condutt. term. [W m-1 K-1] 102.5 (25 °C)
Configurazione elettronica (Ar) 4s1
Durezza [Mohs] 0.5
Energia di ionizzazione [eV] (I)4.34 ;(II)31.62
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 61.12
Entropia termica [J K-1 mol-1] 64.18
Massa volumica ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] la coesione (legame metallico, con energie di coesione di 1-2 eV/atomo). Nei m. di transizione (i cui orbitali d sono di legame (con energie di coesione complessivamente di 4-9 eV/atomo) dovuti alle interazioni tra orbitali atomici interni. In ...
Leggi Tutto
GeV
〈ǧèv〉 s. m. [comp. di G, simbolo del pref. giga-, e eV]. – In fisica, simbolo di gigaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un miliardo di elettronvolt ( 109 eV).