BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] v e 147r-v).
Moltissime sono le fonti cui B. attinge. Citeremo, tra gli altri, Livio, Svetonio, Agostino, Eutropio, Aulo Gellio, Orosio, Boezio, Cassiodoro, Isidoro; cita di seconda mano Cesare, Cicerone, Plinio il Vecchio, Ovidio e Orazio. Conobbe ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] bagaglio di un dotto del suo tempo. Conosce le Etimologie di Isidoro di Siviglia e cita a più riprese il Breviarium di Eutropio e le Storie di Orosio. I luoghi della Historia in cui si rimanda ai classici con maggiore frequenza, sono quelli, rari, in ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] : il Chronicon di Eusebio nella versione di Girolamo, la Cronaca universale di Prospero d’Aquitania, quella di Isidoro di Siviglia, Eutropio, Paolo Diacono, Orosio e così via (Pomerium, I, 6). Per le epoche più vicine, dagli anni di Federico II in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] L’opera è in sostanza una cronaca e attinge a molteplici fonti: Gilda, Orosio, Eusebio, Girolamo, Egesippo, Marcellino comes, Eutropio, ma grande pregnanza hanno i documenti d’archivio, che Beda si procura scrivendo direttamente alle chiese dove sono ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] a qualche altra descrizione di città e luoghi. Sono utilizzati Cesare, Sallustio, Livio, e Lucano. Erodiano ed Eutropio sembra servissero per le parti perdute riguardanti i secoli precedenti il quarto.
Caratteri delle Storie. - Oltre a continuare ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] le terre conquistate da Traiano e, dopo il 117, l'Eufrate tornò nuovamente a segnare la frontiera tra Roma e la Partía (Eutrop., VIII, 6, 2; Ruf. Fest., XIV, XX; SHA, Hadr., 5, 3).
Non si ritrovano più allusioni a una provincia romana di Assyria ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] pare si intenda precipuamente Vittorio Aquitano. Sono poi adoperati la cronaca di Prospero Aquitano e i Consolari Italici, nonché Eutropio. La compilazione, frettolosa, è talvolta ridicola, come quando copia s. Gerolamo a proposito di una porta di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] più tardo-antica, ma pienamente bizantina: ad esempio, una celebre testa-ritratto da Efeso, nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (Eutropio ?); la grande statua imperiale di bronzo detta il "Colosso di Barletta" (v. barletta), ecc. In un importante ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] numero di sinagoghe ebraiche, alcune basiliche ed aree cemeteriali cristiane, tra cui la basilica di S. Ippolito, quella dei martiri Eutropio, Bonosa e Zosima, entrambe nell' Isola Sacra, che è la zona cemeteriale per eccellenza; in essa, per la ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] dicembre furono pronte le due parti del volume in folio contenente gli Scriptores Historiae Augustae, in particolare Svetonio, Sparziano ed Eutropio; nel giro di un anno, cioè, fu stampato il volume cui si riferisce il contratto tra Bonaccorso e il C ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.