Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] menzione delle autorità patristiche quella della storiografia greco-romana (che poi nella circostanza si riduce al solo Sommario di Eutropio):
Si ripassino tutte le storie latine e greche, si invochi la testimonianza di tutti quegli altri autori che ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , tra il 335 e il 336, attraversa l’Illirico e incontra i vescovi niceni Teodulo di Traianopoli (presso Nevrokop, Tracia), Eutropio di Hadrianopoli (oggi Edirne), Protogene di Serdica e Domno di Sirmio. Le sedi episcopali che nella prima metà del IV ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] polemici verso Costantino anche in autori cristiani come Gerolamo e Orosio, che peraltro mostrano un debito verso Eutropio, mentre Festo, un autore probabilmente pagano, ha un atteggiamento sostanzialmente encomiastico. La cifra di fondo che accomuna ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] christlichen Publizistik, Darmstadt 1972, p. 108, F. Paschoud, Cinq études sur Zosime, cit., pp. 32-35, e G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, Macerata 1978, p. 37 ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] massenziano e costantiniano fossero trattati con una certa ricchezza di particolari.
12 Mi riferisco soprattutto al Breviarium di Eutropio e al Liber de Caesaribus di Aurelio Vittore.
13 Reg. urb., passim; Curios. urb., passim.
14 Inutile ricordare ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] Caesaribus tace in merito; ma un ulteriore riflesso di questa stessa versione si riscontra nel compendio storico di Eutropio: «Constantius per filiam nepos Claudii»123. Le stesse informazioni, poi, sono tramandate da Girolamo: «Constantius Claudii ex ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del quarto, Massirniano e Diocleziano ebbero a combattere contro le tribù dei Quinquegentanei, abitanti il massiccio del Djurjura (Eutropio, IX, 23; Orosio, Hist., VII, 25 ecc.); poco dopo la metà dello stesso secolo, nel 363, gli Austuriani ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in Roma, i suoi storici, filosofi, uomini di stato, poeti: Ammiano Marcellino e Simmaco, Vezio Agorio Pretestato e Macrobio, Eutropio e Rutilio Namaziano. I fedeli cultori delle grandi memorie di Roma domandano invano a Graziano che sia rimessa nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] vagamente l'arte indiana (notre-Dame la Grande; Aulnay-en-Saintonge; facciate d'Angoulême e di Santa Croce a Bordeaux; S. Eutropio, S. Pietro a Saintes, ecc.).
Audace e diffidente, la Normandia tardò lungamente ad adottare le coperture a vòlta; ma le ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.