Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Sabino55), sulle rive della Morava. Il pellegrino di Bordeaux segue qui la tradizione favorevole ai tetrarchi, che ritroviamo in Eutropio e, ancor più marcatamente, nell’Historia Augusta (h.A. Carin. XVIII 2). L’Itinerarium segnala l’uccisione di ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] , Cimazio di Palto, Carterio di Antarado, Ciro di Beroea, Diodoro di Tenedo, Domnione di Sirmio, Ellanico di Tripoli, Eutropio di Adrianopoli119. Una sorte diversa toccherà a Marcello, che resisterà sul suo seggio ad Ancira fino al 336. Marcello120 è ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] erano stati del patrimonio privato dell’imperatore già in precedenza52. A queste si aggiungono due rescritti inviati ai proconsoli d’Asia Eutropio e Festo, datati fra il 370 e il 372 e rinvenuti a Efeso, che specificavano come tutti i fundi propri ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] parte, arida e limitata, frutto di compilazione da fonti bibliche, cristiane e classiche (in particolare Orosio, Aurelio Vittore, Eutropio e l'umanista Flavio Biondo), che però la rendono un prontuario storico non del tutto inutile.
La Vita Homeri ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] e Teognide di Nicea, si rinvia al lemma Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria.
16 Asclepa di Gaza, Cimazio di Palto, Diodoro di Tenedo, Eutropio di Adrianopoli. Per questi e altri nomi, cfr. Ath., h. Ar. 5.
17 Cfr. Ath., h. Ar. 4; Socr., h.e. I 24 ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] novator turbatorque priscarum legum (come un innovatore e un perturbatore delle leggi antiche)70. Il bilancio critico scritto da Eutropio intorno all’anno 370 va nella stessa direzione: «Promulgò molte leggi, alcune buone e giuste, le più superflue ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] : Antico e Nuovo Testamento; Agostino, De civitate Dei; Leonardo Bruni; Cassiodoro, Historia Tripartita; Eusebio; Eutropio; Graziano; Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe; Giustino; Orosio; Pietro Comestor; Sigeberto di Gembloux; Suetonio; Vincenzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'Arkadianè venne costruito, all'inizio del VI secolo, un tetrastilo. La via di marmo fu ristrutturata all'epoca di Eutropio (fine V sec.). Nell'Embolos si provvide alla manutenzione del marciapiede musivo (stoà di Alitarco); una porta, databile all ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] , s.v. Anastasia 1, p. 58.
164 Amm., XXVI 6,14; Not. urb. Const. 10,8.
165 RE VI.2, O. Seeck, s.v. Eutropia 2, c. 1519; PLRE I, s.v. Eutropia 2, p. 316.
166 RE XXXII, W. Enßlin, s.v. Nepotianus 3, cc. 2513-2514; PLRE I, s.v. Nepotianus 5, p. 624.
167 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . 701-736; Id., «Medius princeps». Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992; G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.