Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] ; Syr., 4, 7 segg. Mithrid., 109; Bell. civ., I, 109, 112, Dione Cassio, fr. 54. Vedi anche gli storici minori come Floro, Eutropio e Zonara.
Bibl.: Th. Mommsen, Römische Geschichte, I, 8ª ed., Berlino 1882-1894, pp. 556-625, 637-652; K. Lehmann, Die ...
Leggi Tutto
GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus)
Giuseppe Cardinali
Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] 29 a), del XXIV di Dione Cassio, e nelle varie fonti latine: periochae di Livio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Floro, Eutropio, Orosio, Auctor de viris illustribus. Notevoli i cenni e i giudizî sparsi in varî scritti di Cicerone. Molto utile la ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] vita umana20.
Ciò che Eusebio riferisce sulla divinizzazione di Costantino è confermato dal Calendario di Filocalo21 e da Eutropio, nonché da alcune attestazioni epigrafiche e da una consistente emissione di monete di ‘consacrazione’. Se è dunque un ...
Leggi Tutto
storiografia
Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] si mantenne persistente l’influsso della s. antica, attraverso l’attenzione ad alcuni storici minori: Svetonio, Giustino, Eutropio; influsso percepibile sia nella forma esteriore, per es., nella frequenza, a fianco delle cronache, di vite, che ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] III sec. d.C., una testa tardoantica, riconducibile a una statua, che mostra una grande somiglianza con la famosa testa di Eutropio.
Nella «Casa della Pendice 2» sono stati trovati 18 frammenti di intagli in avorio, eseguiti, per la maggior parte, in ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] notato dal Renucci (p. 161 n. 416), che di tre moggia parlano, oltre Orosio, anche s. Agostino (Civ. III 19) ed Eutropio (Epit. III 11).
Un'altra allusione a F. potrebbe esserci nell'espressione omnes fere scribae romanae rei, impiegata da D. in Mn ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] seppure meno penetranti, sono le lettere di vescovi e uomini di chiesa contemporanei o di poco posteriori a Gregorio: Eutropio di Valenza, Colombano, Braulio di Saragozza, Valerio di S. Pedro de Montes, ecc. Accanto a queste lettere, che rispecchiano ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] le notizie inserite in Diodoro, libri XXII-XXIV; le periochae di Livio perduto, libri XVI-XIX, e gli epitomatori relativi (Florio, Eutropio, Orosio); excerpti di Dione Cassio, libro XI, e il relativo riassunto di Zonara, VIII, 8-17; alcune notizie in ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] il predecessore quale movente principale di tanto prudente astinenza, e l'eco di tali maldicenze arrivò sino ai tardi scrittori (Eutrop., VIII, 6).
Né si trattò soltanto di mormorii e di lamenti. Uno dei generali più in vista dell'esercito traianeo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] parti della storia di Ammiano Marcellino e di Zosimo relative a lui sono perdute. Notizie brevi si hanno in Eutropio, Aurelio Vittore, Festo Rufo; altre occasionali negli scrittori della Storia Augusta, in Ammiano, in Zosimo, nei cronografi e negli ...
Leggi Tutto
eutropia
eutropìa s. f. [comp. di eu- e -tropia]. – In chimica, la regolare variazione di forma cristallina di una serie di composti al variare del numero atomico dell’elemento.