Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] livello di impatto ambientale le maggiori preoccupazioni si rilevano per i processi di inquinamento degli acquiferi e di eutrofizzazione delle acque interne o marine, cui possono contribuire, rispettivamente, l’azoto e il fosforo. I fitofarmaci hanno ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i caratteri del lago che lentamente si avvia a diventare uno stagno. Questo fenomeno è noto con il nome di eutrofizzazione. È quindi necessario che le acque immesse nei corpi idrici a debole ricambio siano sottoposte a un trattamento di rimozione ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , Ancona, Civitanova, San Benedetto) rende la pesca una risorsa importante, nonostante i noti problemi dell'Adriatico (eutrofizzazione, inquinamento, eccesso di pesca, ecc.). All'inizio degli anni Novanta la produzione di pescato (pesci, molluschi ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] si assiste alle disastrose conseguenze di oltre 15 anni di anarchia in mare: «pesca eccessiva, inquinamento, eutrofizzazione, cambiamenti climatici, fuoriuscite di petrolio, pesca a strascico e distruzione degli habitat hanno creato una situazione ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] chimico dell’aria, l’alterazione chimica degli oceani, la desertificazione, l’acidificazione dei terreni e delle acque, l’eutrofizzazione dei fiumi, dei laghi e dei mari costieri, la perdita della diversità biologica, l’eccessivo utilizzo di risorse ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] intendono, per es., i sistemi idrici (acque interne, estuari, acque costiere e mari) che risultino eutrofizzati o esposti all'eutrofizzazione. La direttiva prescrive che le acque reflue urbane siano sottoposte, prima dello scarico in aree sensibili ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione artificiale, per es. da inquinamento;...
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli;...