Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] meno vasta.
Un esempio di strategia globale riguarda il controllo del fosforo, principale responsabile del fenomeno dell' eutrofizzazione delle acque interne e costiere. Per questo elemento sono stati valutati in prima istanza i dati disponibili per ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] per l’Adriatico settentrionale per effetto dei nutrienti provenienti dal bacino del Po, possono generarsi problemi di eutrofizzazione delle acque. Le caratteristiche oligotrofiche del M. dipendono dallo scambio con l’Oceano Atlantico, da cui il ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di inquinanti da parte degli immissari o da scarichi lungo le sponde. Uno degli effetti più frequenti è l'eutrofizzazione, causata dall'apporto di sostanze fertilizzanti, che provocano un abnorme sviluppo di alghe, tale da sottrarre buona parte dell ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] che non hanno mercato, dell'impatto ambientale, con la perdita di fertilità dei suoli, la perdita di biodiversità, l'eutrofizzazione e l'inquinamento delle acque, ecc., che si traducono in costi sociali aggiuntivi (esternalità), e, infine, il piano ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione artificiale, per es. da inquinamento;...
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli;...