Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure [...] idrici naturali, provocando, specialmente in quelli a debole ricambio (per es., laghi), imponenti fenomeni di eutrofizzazione, con conseguente degradazione ambientale; dosaggi di f. notevolmente eccedenti le effettive esigenze sono, pertanto, da ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] livello di impatto ambientale le maggiori preoccupazioni si rilevano per i processi di inquinamento degli acquiferi e di eutrofizzazione delle acque interne o marine, cui possono contribuire, rispettivamente, l’azoto e il fosforo. I fitofarmaci hanno ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] di inquinanti da parte degli immissari o da scarichi lungo le sponde. Uno degli effetti più frequenti è l'eutrofizzazione, causata dall'apporto di sostanze fertilizzanti, che provocano un abnorme sviluppo di alghe, tale da sottrarre buona parte dell ...
Leggi Tutto
eutrofizzazione
eutrofiżżazióne s. f. [der. di eutrofico]. – In ecologia, il processo per cui una massa d’acqua (per es. un lago) diventa più eutrofica, sia per mutazione naturale sia per fertilizzazione artificiale, per es. da inquinamento;...
fioritura
s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: la f. dei peschi, dei mandorli;...