• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [21]
Storia della matematica [17]
Biografie [6]
Filosofia [5]
Strumenti del sapere [5]
Astronomia [4]
Temi generali [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia dell astronomia [3]
Fisica [3]

La matematica e le matematiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La matematica e le matematiche Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Archita, pitagorico del IV secolo a.C., è il primo ad usare il termine “matematiche” [...] , dai biografi e dai commentatori antichi. Fra questi ultimi troviamo i nomi di Pappo con la sua Collezione matematica, Eutocio di Ascalona con i suoi commentari ad Archimede, Simplicio con i suoi commentari ad Aristotele. E, soprattutto, Proclo, del ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni matematiche Roshdi Rashed Le tradizioni matematiche Capire lo sviluppo della matematica in un periodo di sette secoli, stabilire [...] costruzioni geometriche mediante coniche. In quest'ultimo caso non si tratta più come nella geometria antica ‒ quella di Eutocio per esempio ‒ di problemi isolati nati sporadicamente e risolti per intersezione di curve, coniche o altro. Questa volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L’età ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Alessandro [...] dei medici e dei meccanici – per esempio il commento di Erone a Ctesibio, di Pappo a Erone, di Proclo e Eutocio a Euclide, Archimede e Apollonio. La Biblioteca sarà distrutta parzialmente più volte, ma la leggenda consistente nell’immaginare la sua ... Leggi Tutto

Fibonacci, Leonardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo Fibonacci Veronica Gavagna Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] dato nell’Occidente latino ad Abrāhām ben Ḥiyyā, vissuto in Spagna nel 12° sec.), e infine i commenti di Eutocio di Ascalona al corpus archimedeo. La Practica geometriae è il naturale completamento del Liber abaci, poiché tratta temi che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibonacci, Leonardo (6)
Mostra Tutti

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La meccanica: origini tecniche e sviluppo teorico. Le enciclopedie meccaniche alessandrine Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] Gli orologi ad acqua e i Commentari sugli Elementi di Euclide. Di notevole importanza la segnalazione, dal commento di Eutocio di Ascalona al trattato Sulla sfera e sul cilindro di Archimede, dell’esistenza di una perduta opera Sulle volte scritta ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche... Roshdi Rashed Philippe Abgrall Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni A [...] non addirittura incomprensibile. Verosimilmente è solo dopo la sua morte che il fratello Aḥmad portò a Damasco la redazione di Eutocio, che permise finalmente di comprendere quest'opera ellenistica. Sappiamo comunque che i lavori di al-Ḥasan ibn Mūsā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Pacioli, Luca

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Luca Pacioli Pier Daniele Napolitani Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] Valla che nel suo De expetendis et fugiendis rebus (pubblicato postumo nel 1501) traduce pagine su pagine da Euclide, Erone, Eutocio, Apollonio, Sereno e moltissimi altri autori greci senza prendersi il disturbo di citare la fonte? In realtà, sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI FRANCESCANI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DI SACROBOSCO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacioli, Luca (6)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] se la definizione di baricentro si trovi in un'opera andata perduta ‒ come sembrano sostenere alcuni commentatori quali Pappo, Erone ed Eutocio (quest'ultimo nel commento al Libro I dell'Equilibrio dei piani) ‒ o se essa sia stata data per scontata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] cilindro fu tradotta, sembra due volte, da Qâlônîmôs ben Qâlônîmôs, che tradusse anche il relativo commento di Eutocio. Inoltre, in una raccolta manoscritta inedita di proprietà geometriche si riscontra la presenza di un testo 'archimedeo' dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Philip van der Eijk La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] relative a un particolare problema (per es., la descrizione di Eratostene, così come è riportata da Eutocio, del problema della duplicazione del cubo). Non è sopravvissuta nessuna tradizione dossografica paragonabile a quelle che riguardano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
eutocìa
eutocia eutocìa s. f. [dal gr. εὐτοκία «parto felice», comp. di εὖ «bene1» e tema di τίκτω «generare»]. – Nel linguaggio medico, il normale espletamento del parto, che si svolge secondo lo schema fisiologico.
eutòcico
eutocico eutòcico agg. [der. di eutocia] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di parto che si svolge normalmente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali