• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [21]
Storia della matematica [17]
Biografie [6]
Filosofia [5]
Strumenti del sapere [5]
Astronomia [4]
Temi generali [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Storia dell astronomia [3]
Fisica [3]

Civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve

Storia della Scienza (2002)

Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Roshdi Rashed Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve Il [...] maestro Isidoro il meccanico, di Mileto, e da lui descritto nel commento al trattato di Erone dal titolo Sui forni (ϰαμαϱιϰῶν)" (Eutocio, commento a Della sfera e del cilindro di Archimede, IV, p. 62). Non è certo, ma stando al nome (διαβήτηϚ) questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] quali, stando a Pappo (Collectio mathematica, VII, 35), avrebbe studiato il geometra Apollonio di Perge, la cui fioritura è collocata da Eutocio (Commentaria in Conica, II, 168, 5 segg.) al tempo di Tolomeo III Evergete (246-221 a.C.), in un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] dalle sezioni piane del cilindro. È solo dopo la sua morte che il fratello Aḥmad ibn Mūsā trova l'edizione di Eutocio dei primi quattro libri delle Coniche, ciò che rendeva possibile la traduzione araba dell'insieme dei sette libri dell'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La rinascita delle matematiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle matematiche Pier Daniele Napolitani Il problema Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] di tutte le opere di Archimede presenti in A e B (con l’eccezione dell’Arenario) e la traduzione del commento di Eutocio alla Sfera e il cilindro e all’Equilibrio dei piani (cfr. Archimedes in the Middle Ages, 2° vol., The translations from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo Alexandre Jones L’astronomia dopo Tolomeo Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] scientifici tra Alessandria e la capitale Costantinopoli possono essere fatti risalire fino all’inizio del VI sec., quando Eutocio inviò la sua edizione di un commentario sulle Coniche di Apollonio all’ingegnere Antemio di Tralle, architetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Il Rinascimento. Le arti matematiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Le arti matematiche Eberhard Knobloch Ivo Schneider Le arti matematiche Il concetto di scienze matematiche di Eberhard Knobloch Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ca.-1286) tradusse in lingua latina tutte le opere contenute nei manoscritti A e B sino all'Arenario, e il commentario di Eutocio (500 d.C. ca.) sulla Misura del cerchio. Mancano, dunque, nella sua traduzione l'opera erroneamente nota come Metodo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELLA MATEMATICA

ARITMETICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] secoli ed è usato ancora nella Geometria di Pediasimo (XIV sec.); mentre, d'altro canto, già in Erone e poi in Eutocio e in Diofanto appariva l'uso metodico di frazioni qualsiansi: concepite però più come quozienti di due interi che non come numeri ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDEZZA DIRETTAMENTE PROPORZIONALE – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – INTERPOLAZIONE DI LAGRANGE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMETICA (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] a Roma, Giacomo da Cremona aveva avuto un altro incarico da parte di Niccolò V, ossia tradurre Archimede con il commento di Eutocio. La traduzione fu completata da Giacomo tra il 1449 e il 1453, anno in cui Cusano ricevette una copia della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Roshdi Rashed Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione Gli storici delle scienze e della [...] dell'opera di Apollonio e, dopo la morte di al-Ḥasan, suo fratello Aḥmad scoprì a Damasco una copia dell'edizione di Eutocio dei primi quattro libri: la chiave che aprirà la via alla traduzione dell'opera. Tale impresa non era però alla portata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Verso una nuova matematica Enrico Giusti Paolo Freguglia Pier Daniele Napolitani Pierre Souffrin Verso una nuova matematica Introduzione di Enrico Giusti A chi si volga alla matematica [...] chiunque poteva studiare quasi tutte le sue opere riunite in un solo volume greco-latino, accompagnate inoltre dai commenti di Eutocio. Va notato però che l'editio princeps non chiudeva affatto la ricerca, anzi, in un certo modo ne segnava solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
eutocìa
eutocia eutocìa s. f. [dal gr. εὐτοκία «parto felice», comp. di εὖ «bene1» e tema di τίκτω «generare»]. – Nel linguaggio medico, il normale espletamento del parto, che si svolge secondo lo schema fisiologico.
eutòcico
eutocico eutòcico agg. [der. di eutocia] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di parto che si svolge normalmente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali