• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [32]
Arti visive [25]
Storia [21]
Religioni [16]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [6]
Storia antica [2]
Geografia [2]
Europa [2]

VIGILIO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO papa Mario Niccoli Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] 553 aderisce alla condanna e la sua adesione conferma solennemente in una lettera del 26 febbraio 554 diretta al patriarca Eutichio. Rientrato nel favore di Giustiniano, V. si preoccupò d'indurre l'imperatore a occuparsi delle cose italiane e ottenne ... Leggi Tutto

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] sei mesi vissuti certamente in grande solitudine, V. accettò la condanna dei Tre Capitoli: l'8 dicembre 553 inviò ad Eutichio una lettera che equivaleva ad una vera e propria autocritica e gli permise di essere restaurato nella comunione bizantina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Lauro Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Lauro Sebastiano Marco Salvarani ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli. Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] anni di assenza, riprese rapidamente e felicemente a battere le scene nazionali con il rifacimento della Casa disabitata, ribattezzata Don Eutichio e Sinforosa ovvero I falsi monetari: fin dal primo allestimento con il nuovo titolo (Milano, teatro Re ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ANTONIO ZINGARELLI – GIROLAMO CRESCENTINI – SAVERIO MERCADANTE – BARTOLOMEO MERELLI – CORNELL UNIVERSITY

LIUTPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUTPRANDO, re dei Longobardi Luigi Andrea Berto Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] avevano instaurato rapporti sempre più stabili con il Papato. Nel 729 si alleò perciò con l'esarca di Ravenna Eutichio, che concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il pontefice, per avere dichiarato eretico l'imperatore, era considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

TEODORO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

TEODORO I Eugenio Susi Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] richieste di T., evitando per un certo tempo di chiarire la sua posizione, mentre, come attestato da un passo degli Annali di Eutichio, sembra certo che Costante II abbia replicato all'invito di T. mediante l'invio di una sua missiva; ma purtroppo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMO IL CONFESSORE – AFRICA MEDITERRANEA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO

CRETA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRETA M. Borbudakis (gr. Κϱήτη) Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] abbastanza preciso dell'arte cretese in questo periodo. Le pitture dell'abside della chiesa mononave cupolata di S. Eutichio a Chromonasteri presentano solo volti di santi dipinti in uno stile linearistico, bidimensionale e fortemente espressivo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – MICHELE VIII PALEOLOGO – SPAZIO ARCHITETTONICO – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana Antonio Carile Pier Giorgio Spanu Il cristianesimo e l’impero di Antonio Carile Il termine [...] maggiormente gli elementi di religiosità naturale distinti da quelli propriamente popolari. In una lettera inviata nel 593 a Eutichio vescovo di Tindari in Sicilia, Gregorio fa riferimento a “idolatri (...) che si difendono in nome dei potenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] . Comunque è significativo che le stesse fonti, che serbano il ricordo dell'appoggio dato dai Venetici all'esarca Eutichio per riconquistare Ravenna quando questa era stata occupata dai Longobardi di Liutprando, non menzionino affatto le vicende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILDEPRANDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILDEPRANDO, re dei Longobardi Andrea Bedina Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] 'Esarcato minacciando un'ennesima volta Ravenna. Tuttavia, grazie all'azione diplomatica esercitata su papa Zaccaria dall'esarca Eutichio e dall'arcivescovo ravennate Giovanni, il pontefice seppe convincere Liutprando e I. a desistere dall'assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERINO, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINO, Edoardo Sara Mori PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] 16, p. 4; G. De Rossi, L’ officina di P., in Roma, VI (1928), 1, pp. 34-42; Id., Il romito di Castelgiocondo: memoriale di Eutichio Tuttibozzi, Milano 1928; Id., Farfalle sotto l’arco di Tito: cose e persone della Roma di prima, Roma 1941, ad ind.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – UNIFICAZIONE ITALIANA – ERNESTO MEZZABOTTA – FRANCESCO SABATINI – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERINO, Edoardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
eutichiano
eutichiano agg. e s. m. – 1. agg. Del teologo e monaco Eutiche (v. eutichianesimo), condannato come eretico dal Concilio di Calcedonia, e della sua dottrina. 2. s. m. Seguace della dottrina monofisita di Eutiche.
sinforòṡa
sinforosa sinforòṡa (o sinfaròṡa) s. f. [dal nome del personaggio femminile di una farsa, La casa disabitata ossia Eutichio e Sinfarosa (1807-08) del commediografo romano Giov. Giraud (1776-1834); la forma più pop. Sinforosa si trova in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali