• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [15]
Religioni [13]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [8]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [2]
Storia antica [2]
Temi iconografici e decorativi [1]

OCHRIDA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OCHRIDA M. della Valle (gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid) Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] la Comunione degli apostoli; al di sotto, tra le finestre, i patriarchi di Costantinopoli e altri santi. Fatto non na zografite Mihailo i Eutihij / L'oeuvre des peintres Michel et Eutich (Patrimoine culturel et historique de la R.S. de Macédoine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – TEODORO ANGELO COMNENO – GIOVANNI IL TEOLOGO – GIOVANNI DAMASCENO – CONCILI ECUMENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

ROMUALDO II, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO II, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706. La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] dal duro scontro che oppose il Papato all’Impero di Costantinopoli per la questione dell’iconoclastia, cioè per il divieto successivo mutamento di alleanze che spinse il re longobardo ad accordarsi con l’esarca di Ravenna Eutichio, iconoclasta, ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – STORIA DEL MEZZOGIORNO – INVASIONE LONGOBARDA – ALTRO GRANDE DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO II, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Antiochia, soprannominato lo Scolastico Edoardo Volterra Ecclesiastico e giurista bizantino. Visse nel sec. VI, morì nel 578, fu patriarca (e come tale è noto come Giovanni III di Costantinopoli) [...] dopo la deposizione di Eutichio dal 564 al 578. Compose una collezione di canoni che si distingue per 1877; Benescevic, La Συναγωγή in L. titoli ed altre collezioni giuridiche di Giovanni Scolastico (russo), in Zapiski della Sez. Class. dell'Imp. ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] 735, allorché Liutprando aveva occupato Ravenna e l'esarco Eutichio - rifugiatosi nelle lagune - aveva potuto riprendere la città assicurava ai venetici condizioni doganali di speciale favore sul mercato di Costantinopoli, con una riduzione del ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a proposito della conoscenza del greco - sulla resurrezione dei corpi con un avversario agguerrito come Eutichio, patriarca di Costantinopoli: questi aveva sostenuto in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] la su ricordata opposizione di Gregorio II, "che sperava nella conversione di Leone", alla proclamazione di un nuovo imperatore da insediare poi a Costantinopoli (85). Il nuovo patrizio ed esarca Eutichio, inviato da Costantinopoli a prendere il ... Leggi Tutto

FONTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTI M. Bernardini Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (ivi, pp. 552-553) riconducono la protezione di Costantinopoli alla sua immagine acheropita. Nelle biografie dei ss. Cosma e Damiano, Simeone Stilita il Giovane, Giovanni IV il Digiunatore, Eutichio, Maria Egiziaca e Teodoro il Siceota, le icone ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Callisto, di Cornelio, di Eutichio, di Gennaro, di Felicissimo e Agapito, di Agnese, di Proietta. di una risposta a quelle delibere del concilio di Costantinopoli (381) manifestamente ostili alle sedi di Roma e di Alessandria di Egitto, una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] di sant'Eutichio, per fermarci ai più sicuri. E ritornarono, in quel tempo, in Occidente anche i corpi di sant'Elena (1211) e quello di santa Lucia (1204), due grandi sante già trasferite ad accrescere il prestigio di Costantinopoli e, in onore di ... Leggi Tutto

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] anche G. fu coinvolto nell'impegnativa discussione sulla resurrezione dei corpi con un avversario agguerrito come Eutichio, patriarca di Costantinopoli: questi aveva sostenuto in un libro la tesi del corpo resuscitato come corpo impalpabile, sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali