• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Arti visive [3]
Industria [1]
Geografia [1]

Eutìchide

Enciclopedia on line

Eutìchide Scultore, scolaro di Lisippo, nato a Sicione: Plinio lo nomina fra gli artisti della 121a Olimpiade (296-292 a. C.). Eseguì infatti per Antiochia sull'Oronte, fondata nel 300 a. C., la colossale statua in bronzo della Tyche (personificazione della città), che conosciamo dalle monete locali, da una statuetta di Budapest e da quella dei Musei Vaticani. Questa siede sulla roccia e poggia un piede sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ANTIOCHIA – BUDAPEST – LISIPPO – SICIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutìchide (1)
Mostra Tutti

Efestióne

Enciclopedia on line

Scultore ateniese (fine del 2º sec. a. C.), figlio di Mirone e padre di Eutichide; fu attivo a Delo, ove se ne hanno nove firme, su basi che portavano statue dedicatorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTICHIDE – MIRONE – DELO

Lisippo

Enciclopedia on line

Lisippo Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] della grande plastica argiva. Ebbe vari scolari, prima di tutto i figli Boedas, Daippo ed Euticrate, e poi Fanide, Eutichide, Carete. Opere Un prezioso caposaldo per la conoscenza di L. è la statua dell'apoxyòmenos, rappresentante cioè un atleta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELEUCO NICATORE – MUSEI VATICANI – DURIDE DI SAMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

Oltre l’arte della polis: le scuole scultoree di età ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scultura ellenistica [...] a sviluppare le nuove tendenze da lui inaugurate. Così, tra il 296 e il 293 a.C., è un allievo di Lisippo, Eutichide, a ideare per il dinasta di Siria, Seleuco I Nicatore, l’immagine della divinità poliade di Antiochia sull’Oronte, città fondata nel ... Leggi Tutto

VISCONTI, Ennio Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ennio Quirino Daniela Gallo VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] una serie di copie di capolavori greci di Mirone di Eleutere, Prassitele, Leocare, Cefisodoto il Vecchio e Eutichide in marmi allora conservati nei Musei Capitolini e nel Pio Clementino e interpretò esattamente le iconografie del cosiddetto Antinoo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO MARIA DE ROSSI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – JOSÉ NICOLÁS DE AZARA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] offerto la controprova per l'identificazione del gruppo dei Tirannicidi di Atene e della Tyche di Antiochia di Eutichide. Anzi talvolta le piccole riproduzioni delle monete sono le sole copie approssimativamente fedeli di determinate opere della ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di spiritualità, del ragazzo che prega di Berlino. Si aggiungano Larete, l'autore del colosso del Sole di Rodi, Fanide, Eutichide, anche pittore, del quale possediamo in copie e in riduzioni la Tiche o Fortuna di Antiochia sull'Oronte. Vi sono poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] cui troviamo talvolta dei particolari sulle monete. Celebre fra tutte fu la personificazione della Tyche di Antiochia, famosa statua di Eutichide di Sicione, scolaro di Lisippo. La dea è rappresentata su una rupe che rappresenta il Silpio, ed ai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , in mancanza di opere, ci sono tramandate menzioni epigrafiche di artisti come Aristandro, Policle, Efestione, Mirone, Eutichide ateniesi, e persino del cireneo Poliante. Resti di officine scoperti nell'isola attestano l'attività della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] animali, di teste umane e di figure soffiate dentro stampi, come una Tyche di Antiochia dal simulacro di Eutichide. Nello stesso genere possediamo anche alcune coppe cilindroidi con scene gladiatorie, corse di bighe, simboli e iscrizioni agonistiche ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali