• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Archeologia [37]
Arti visive [37]
Geologia [1]
Pittura [1]
Manufatti [1]
Scultura [1]
Architettura e urbanistica [1]
Strutture architettoniche [1]

EROPHYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EROPHYLLIS (᾿Εροϕυλλίς) A. Comotti Nome di una menade che balla tenendo nella destra un serpente e nella sinistra il tirso su un'anfora a figure rosse da Vulci, del British Museum (E. 253). Bibl.: W. [...] H. Roscher, in Roscher, I, col. 1339; C. I. G., 8227; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 27; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917, p. 142, tav. II, 37; C. V. A., British Mus., fasc. III, I c, tav. 2, i; J. D. ... Leggi Tutto

SIKELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIKELOS (Σικελος) E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma un'anfora panatenaica ora nel museo di Napoli (112.848) che rivela notevolissime qualità di disegno, [...] assegnando a lui una gran parte delle opere che J. D. Beazley ha attribuito al Pittore di Dikaios, anch'esso dipendente da Euthymides. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 496; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 324; Leonard, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

POLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLIS (Πόλλις) Red. Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] , Parigi 1938, I, p. 642; M. Talcott, in Hesperia, V, 1936, pp. 60 ss.; 698; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, c. 1508, s. v. Euthymides; E. Pfuhl, Mal. und Zeichn., Monaco I, 1923, p. 438; J. D. Beazley, Red-fig., Oxford 1942, p. 26, n. 15; G. M. A ... Leggi Tutto

MADRID, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Gli vengono assegnate un ristretto numero di opere, in tutto sette grandi vasi con predominanza [...] a figure nere, ma con manierismi e grafie tipici della prima generazione di pittori a figure rosse, in ispecie di Euthymides. Nelle figurazioni ritorna costantemente Eracle in lotta con le amazzoni o con altri avversarî - nella hydrìa di Madrid, da ... Leggi Tutto

HYPSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPSIS ("Υψις) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo negli ultimi due decennî del VI sec. a. C. I due vasi che costituiscono quanto si è identificato sinora della sua opera, portano, l'uno, l'hydrìa [...] per un brevissimo tratto fissare la personalità. Del resto H. ci appare come una figura minore nella scia di Euthymides di cui riprende l'evoluzione dall'ampio tono monumentale e impegnativo dell'hydrìa di Monaco alla formulazione rapida e sciolta ... Leggi Tutto

ASHBY, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASHBY, Pittore di E. Paribeni Pittore di vasi attico, attivo sullo scorcio del VI sec. a. C. Il nome gli viene da una delle sue opere più note, la coppa in Castle Ashby su cui è raffigurato un trombettiere. [...] pochi, il delicato e florido linearismo dell'arcaismo maturo. J. D. Beazley riconosce nel Pittore di A. dipendenze da Euthymides (v.), forse per certo senso formale preciso e distaccato. La nota dominante di questo artista può vedersi in una sorta ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1840-58, tav. 188; Furtwängler-Reichhold, i, p 63 ss., tav. 14; J. C. Hoppin, Euthymides and his Fellows, Cambridge 1917, tav 1; J. C. Hoppin, Red-fig., i, pag 433; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco ... Leggi Tutto

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] di Berlino (v.), al museo di Ferrara. A. è raffigurata ancora con le compagne in una hydrìa del pittore Hypsis. Nell'anfora di Euthymides a Monaco, col ratto di Elena o Korone da parte di Teseo, vi è una donna, non identificata come Amazzone, che si ... Leggi Tutto

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] , e il Winter quello di Euphronios, sarebbe opera, per il Beazley, di un anonimo pittore uscito dal gruppo di Euthymides e di Phintias, detto appunto il Pittore di Berlino. Bibl.: E. Gerhard, Etruskische und Kampanische Vasenbilder des Königlichen ... Leggi Tutto

KERKYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KERKYON (Κερκυών) E. Joly Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] s. v.; B. Sauer, Das sogenannte Theseion, Lipsia 1899, p. 166; S. Reinach, Répertoire des reliefs grecs et romains, p. 240, 2; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, fig. 351 (anfora di Euthymides); fig. 367 (coppa di Kachrylion). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali