LIOFILIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido [...] del sistema e quindi, nel caso di soluzioni il cui diagramma di equilibrio presenti un punto eutettico, essa deve essere inferiore alla temperatura eutettica; ad esempio, nel caso del plasma e del siero sanguigno, varia tra i −20 e −25 ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] fig. 11, relativo a una pressione di 2.000 kg•cm-2 di vapor d'acqua, mostra una linea ‛cotettica' fra gli eutettici qz-ab e qz-or con una ‛pozza' di minima temperatura. Le miscele di diversa composizione nel loro processo di cristallizzazione danno ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] ha particolare importanza un altro punto singolare corrispondente a 0,80% di C, alla temperatura di 723 °C, rappresentativo di un eutettico tra fasi solide o, come si dice, di un eutettoide (perlite), dato che è il punto d’incontro delle linee GS ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] fa sentire anche quando il nichelio ne contiene il 0,005%. Nel nichelio grezzo lo zolfo si trova sotto forma di un eutettico solfuro di nichelio - nichelio che è molto fragile. L'ossigeno è presente sotto forma di ossido di nichelio; il carbonio può ...
Leggi Tutto
LEGHE
Giuseppe Violi
Eugenio Mariani
(XX, p. 765; App. II, II, p. 179; III, I, p. 974; IV, II, p. 323)
I settori delle applicazioni più avanzate dei materiali metallici (quale quello della nuova generazione [...] di uso corrente; il litio ha un'elevata solubilità nell'alluminio, circa il 4,2% alla temperatura dell'eutettico (602 °C). Occorre peraltro ricordare che diversi problemi qualitativi inerenti le applicazioni di tali l. nelle costruzioni aeronautiche ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] estrapolazione, fissare il punto di fusione CaC2 intorno a 2300° e si potrebbe dedurre che il sistema CaC −CaO dà luogo ad un eutettico corrispondente a un tenore di circa il 30% di CaO e con un punto di rammollimento a 1620° (fig.1). Analogamente a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] si solidifica attraverso la formazione di dendriti primarie beta, ossia ad alto tenore di rame, in una matrice di microcostituente eutettico; quando il lingotto è martellato per ridurne lo spessore e aumentarne la superficie, le dendriti primarie e l ...
Leggi Tutto
METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] da calcio e alluminio (30/70), da elementi delle terre rare. Le composizioni più adatte sono quelle che si avvicinano all'eutettico, perché presentano una temperatura di fusione più bassa e perché il passaggio dallo stato fuso a quello solido, con le ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] Le curve nella fig. 4 si riferiscono a componenti parzialmente miscibili allo stato solido: la prima presenta un punto eutettico in corrispondenza del quale la temperatura di fusione della miscela è inferiore a quella dei componenti puri. Infine le ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] conversione fertile-fissile; LFR (Lead-cooled Fast Reactor) è un reattore veloce a ciclo chiuso, raffreddato a piombo o con l’eutettico piombo-bismuto per abbassare la temperatura di fusione.
La temperatura di uscita può andare da 550 °C a 800 °C. La ...
Leggi Tutto
eutettico
eutèttico (o eutèctico) agg. e s. m. [der. del gr. εὔτηκτος «facile a fondersi», comp. di εὖ «bene1» e tema di τήκω «fondere»] (pl. m. -ci). – In chimica fisica, miscuglio di due o più sostanze che presenta un punto di fusione (temperatura...
pattinsonaggio
pattinsonàggio s. m. [dal nome dell’inventore, il metallurgista ingl. H. L. Pattinson (1796-1858)]. – Processo metallurgico, oggi quasi completamente abbandonato, per l’estrazione dell’argento dal piombo argentifero, basato...