• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Medicina [25]
Biografie [23]
Biomedicina e bioetica [16]
Diritto [20]
Storia [13]
Religioni [13]
Biologia [9]
Temi generali [11]
Geografia [6]
Biotecnologie e bioetica [6]

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] dolore con terapie palliative, e la compagnia di familiari, amici, medici, infermieri nel processo verso la morte, la questione dell’eutanasia potrebbe sciogliersi in una scelta etica, non legale. Nel corso del Novecento è mutato anche il criterio di ... Leggi Tutto

Moody, Rick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moody, Rick Moody, Rick (propr. Hiram Frederick Moody III). ‒ Scrittore statunitense (n. New York 1961).  Laureato alla Brown University di Providence (RI), specializzato in scrittura creativa alla Columbia [...] a più voci di ventiquattr’ore di vita di un giovane problematico con una madre malata terminale in cerca di eutanasia, M. si è imposto come narratore capace di catalizzare con cruda poesia filtrata da un’ironica consapevolezza la cosiddetta suburban ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW JERSEY – PROVIDENCE – EUTANASIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moody, Rick (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] di pertinenza della bioetica ‒ i diritti del paziente, la tutela dei soggetti sperimentali, animali o umani che siano, l'eutanasia e il suicidio assistito, il diritto di non sapere e la confidenzialità, il riconoscimento degli errori medici e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

Testamento biologico

Enciclopedia on line

Il testamento biologico (o testamento di vita, living will) è il documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità [...] ’ordine pubblico e al buon costume; l’art. 579, co. 1, c.p., a norma del quale chiunque cagiona la morte di un uomo, con il consenso di lui, è punito con la reclusione da sei a quindici anni, e così via. Voci correlate Autonomia privata Eutanasia ... Leggi Tutto
TAGS: TESTAMENTO DI VITA – AUTONOMIA PRIVATA – EUTANASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testamento biologico (3)
Mostra Tutti

Genna, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Genna, Giuseppe Gènna, Giuseppe. – Scrittore e blogger (n. Milano 1969). Ha cominciato la sua carriera come poeta e redattore della rivista Poesia negli anni Novanta del 20° secolo. Attivista culturale [...] , de profundis (2008) è una sorta di autobiografia acida, romanzata e allegorica dove affronta temi come tossicodipendenza, omicidio, eutanasia. Nel 2010 appare la ristampa ampliata di Assalto a un tempo devastato e vile, dove tra reportage, pezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genna, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Amenabar, Alejandro

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amenabar, Alejandro Amenabar, Alejandro. – Regista, sceneggiatore, compositore cileno (n. Santiago del Cile, 1972). Costruisce alla fine degli anni Novanta del 20° sec. la sua fama di nuovo talento cinematografico [...] della malattia torna con Mar adentro (2004), sulla vicenda vera del pescatore Ramon Sampedro che, divenuto tetraplegico, sceglie l’eutanasia. Tutto risolto dentro la mente piena di fantasia e di coraggio del protagonista, il film ha valso a Javier ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – MOSTRA DI VENEZIA – NICOLE KIDMAN – JAVIER BARDEM – PREMI GOYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amenabar, Alejandro (1)
Mostra Tutti

Desistenza

Enciclopedia on line

desistenza Nel linguaggio giuridico, termine con cui si indica l’interruzione volontaria di una condotta delittuosa prima che essa sfoci nella consumazione del reato. La desistenza può assumere la forma [...] dalla somministrazione a pazienti terminali di terapie ritenute evidentemente futili o inutili, in conformità con la consapevolezza che tale scelta sia un atto clinicamente appropriato, eticamente doveroso e del tutto distinto dall’eutanasia. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO POLITICO – EUTANASIA

SAVIANE, Giorgio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAVIANE, Giorgio Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, nato a Castelfranco Veneto il 16 febbraio 1916. Benché la sua attività narrativa risalga ad anni precedenti, le sue prime opere appaiono rispettivamente [...] già apparse sulla stampa quotidiana, e La donna di legno (1979), raccolta di racconti che contiene anche un diverso finale di Eutanasìa di un amore. Bibl.: E. Falqui, in Il Tempo, 25 ott. 1968 e 18 marzo 1973; G. Pampaloni, in Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – EUTANASÌA – FIRENZE

Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret

Dizionario di filosofia (2009)

Anscombe, Gertrude Elisabeth Margaret Filosofa inglese (Limerick 1919 - Cambridge 2001). Insegnò nelle univ. di Oxford (1964-70) e di Cambridge (1970-86). Esponente della filosofia analitica e fervente [...] Causality and determinism, 1971). Sono numerosi i suoi scritti dedicati ai temi dell’etica medica, della bioetica, dell’eutanasia (Euthanasia, clinical practice and the law, 1994), nonché a temi teologici; una raccolta dei suoi scritti filosofici, in ... Leggi Tutto

Enciclica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104) Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose [...] " di fronte a ogni minaccia alla dignità e ai diritti dell'uomo, e in particolare di fronte a: omicidio, genocidio, aborto, eutanasia, suicidio e ogni forma di violenza, comprese la guerra e la pena di morte (quest'ultima considerata solo "in casi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – MAGISTERO DELLA CHIESA – CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enciclica (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
eutanaṡìa
eutanasia eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno e intesa come il perfetto compimento della...
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali