BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] al progetto messo a punto nel 1386 da Andrea Manfredi, generale dell'Ordine, intendente d'architettura o addirittura (Déesis, Padri della Chiesa ed evangelisti, Storie di s. Eustachio) apponendovi la data 1351 e diresse il lavoro degli allievi, tra ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] cinque cupolette, affine a quello della chiesa sotterranea di S. Eustachio a Matera - ma anche all'oratorio carolingio di Germigny- , 1994), ai codici miniati per Federico II e per Manfredi (Leone de Castris, 1986). Capitolo emergente è quello che ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di palazzo Bellomo, risalente probabilmente al periodo di Manfredi.L'edificio più significativo e meglio conservato è castel ecclesiastici. I monasteri di S. Benedetto, di S. Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese di Santa Croce, di S. Maria ...
Leggi Tutto