L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ).
70 F. Dvornik, Early Christian, cit., II, pp. 641-642.
71 Eus., v.C. III 20 (GCS 7; PG 20, c. 1080). Cfr. EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 273.
72 Eb 5,5-10; 6,20; 7; 9,11.
73 K.M. Girardet, Kaisertum ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] papa per la guarigione5.
È chiaro che il nucleo del racconto sottende una tesi opposta a quella ‘cesaropapistica’ diEusebiodiCesarea, laddove al centro delle vicende miracolose che portano alla nascita dell’Impero cristiano si colloca il vescovo ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] costruzione e decorazione del Santo Sepolcro, ivi, pp. 140-141.
30 Si veda un’opinione favorevole all’autenticità in EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 118-119.
31 Eus., v.C. I 31,1-3, trad. L. Tartaglia.
32 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] .
In secondo luogo va ricordato che, accanto alla non troppo nota narrazione ufficiale della Vita Constantini diEusebiodiCesarea, nel Medioevo si diffonde prevalentemente la biografia contenuta nei Gesta sancti Silvestri papae, che confluirà nella ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] 1967: I, pp. 181-190, con opinione contraria.
34 Si veda EusebiodiCesarea, Sulla vita di Costantino, a cura di L. Tartaglia, Napoli 20012 e, di recente, EusebiodiCesarea, Vita di Costantino, a cura di
35 Cfr. Eus. v.C. III 25-47.
36 Si veda in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] rapinae et totius orbis secuta est discordia»6.
Il libro di Girolamo divenne la fonte principale di informazione su Costantino per l’Occidente perché prima di lui né EusebiodiCesarea né i polemisti niceni avevano nominato il ministro del battesimo ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] ma attraverso il tramite siriaco: è il caso ad esempio della Storia Ecclesiastica diEusebiodiCesarea, delle Lettere di Ignazio di Antiochia e, ancor più eclatante, dell’Esamerone di Basilio. Come si può notare, alla fine del IV secolo e all’inizio ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] spazio e nel tempo. Si può solo accennare a qualche momento che segna un salto di qualità o che è un segnale di qualcosa in fieri.
EusebiodiCesarea scrive: «[gli apostoli] nelle varie località straniere si limitavano a gettare le fondamenta della ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] dai suoi oppositori meliziani o eusebiani (Eusebiodi Nicomedia, Teognide di Nicea, Narcisso di Neronia, EusebiodiCesarea, Patrofilo di Scitopoli, Massimo di Gerusalemme, Valente di Mursia, Ursacio di Singinduno). La presidenza è affidata al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Picchio (R. Picchio, Models and Patterns, cit.), Michele Colucci ha visto nella Vita Constantini diEusebiodiCesarea il modello ultimo, cui risalirebbe, grazie all’intermediazione slava meridionale delle vite dei principi (Serbia, XII-XIII secolo ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....