Vescovo (340) di quella città (m. dopo il 365), discepolo e successore diEusebiodiCesarea. Sostenne in varî concilî l'arianesimo, per quanto in forma mitigata, cercando di uniformarsi alle mire teologico-politiche [...] di Costanzo, deposto dalla maggioranza del concilio di Seleucia (359). Consacrò S. Cirillo di Gerusalemme, ma venne a contrasto con lui per la questione della supremazia delle due sedi palestinesi. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco cristiano (2º sec.), forse un giudeo convertito. Da EusebiodiCesarea (Hist. Eccl. IV 22, 3), che ne ha conservato dei frammenti, sappiamo che E. aveva scritto (forse intorno al 180) delle [...] Memorie (῾Υπομνήματα) in 5 libri, in cui dava come criterio di verità l'aderenza della dottrina alla tradizione apostolica. ...
Leggi Tutto
Martire (n. Berito, Fenicia - m. 309), presbitero a Cesarea; fu maestro diEusebiodiCesarea che ne tramanda alcune notizie; scrisse un'apologia per Origene (perduta nell'originale), della quale ci resta [...] il 1º libro nella trad. latina di Rufino. Festa, nel Martirologio romano, 1º giugno. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Bostra, consultato per lettera, insieme a numerose altre personalità ecclesiastiche, dall'imperatore Leone I (457) sull'autorità dei decreti emessi dal concilio di Calcedonia. Abbiamo alcuni [...] frammenti della sua confutazione dell'Apologia di Origene diEusebiodiCesarea, nonché due omelie. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e unica autorità. Da questa fonte di non univoca interpretazione discendono tanto le tesi diEusebiodiCesarea (260-339) - sostenitore del cesaropapismo, che, teorizzando a favore di Costantino la monarchia di diritto divino (alla monarchia celeste ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] della sua lettera ai Romani, parlava della "prima lettera che ci è stata scritta da Clemente" (ibid. IV, 23, 11). EusebiodiCesarea non ha dubbi che la lettera, "accolta da tutti", sia stata indirizzata da C. a nome della Chiesa dei Romani (ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] argomento – questo – presente nella tradizione cristiana almeno sin da EusebiodiCesarea.
Vero è che la bontà di un governo monarchico su questa Terra risulta strettamente connessa all’eventualità di avere un capo che sia al contempo buono e saggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] Diofanto sarebbe stato un amico di un certo Anatolio, identificato – sempre da Tannery – come Anatolio di Alessandria. Si tratta di colui che nel 270 divenne vescovo di Laodicea (Siria), che lo storico EusebiodiCesarea loda per le sue conoscenze ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] della tipografia cominciarono a delinearsi fin dalle sue prime edizioni: all'editio princeps della Preparatio Evangelica diEusebiodiCesarea (IGI, 3754) si affiancarono quattro classici: il De inventione (IGI, 2866) e le Epistolae ad Brutum ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] citato in 2 Timoteo 4, 21, dove si trasmettono i suoi saluti insieme a quelli di Eubulo, Pudente, Claudia e degli altri fratelli. EusebiodiCesarea ribadisce tale identificazione (Historia ecclesiastica III, 2; 4, 8) e afferma ripetutamente che L ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....