BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] diEusebio, del sec. 9°; omeliario del sec. 8°; codice necrologico liturgico del monastero di S. Giulia, del sec. 9°-10°; Epistole morali di a cura di L. Astegiano in MHP, s. II, XXI-XXII, 1895-1898; Procopio diCesarea, La guerra gotica, a cura di D. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , III, Napoli 1980; C. Pasini, Vita di s. Filippo d'Agira attribuita al monaco Eusebio. Introduzione, edizione critica, traduzione e note (Orientalia durante il periodo normanno della Contea, in Basilio diCesarea. La sua età, la sua opera e il ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] Giovanni - ma anche dei patriarchi, di altri personaggi del Vecchio Testamento e di santi come s. Francesco e s. Domenico, presenza certamente mediata dagli scritti patristici (Eusebio da Cesarea, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo). Il dipinto ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] anche dalle notizie fornite dal pellegrino di Bordeaux (nell'Itinerarium Burdigalense). Eusebio (Vita Const., III, 42- la mancata citazione della chiesa nel De Aedificiis di Procopio diCesarea, che invece menziona altri interventi edilizi operati da ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] un grande centro di studi cristiani, illustrato da Origene e dallo storico della chiesa Eusebio, vescovo della , rispecchiano l'onomastica e la cultura letteraria della comunità ebraica diCesarea. La sinagoga rimase in piedi, sembra, dal IV al VI ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] con una ricca serie di opere d'arte, predate da tutte le parti dell'Impero, da Nicomedia, Cizico, Cesarea, Tralles, Sardi, Cipro variamente attribuita: fondazione di Costantino secondo Eusebio (Vita Const., iv, 58, 59), di Costanzo secondo Procopio ( ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] sec. d. C. rinvenuto nella necropoli di Tell Barak, presso Cesarea.
Nel 1897-98 veniva in luce un'antica , O. Marucchi, Catac. p. 665); Rignano Flaminio: c. detta di S. Eusebio e successivamente di S. Teodora (M. A. Boldetti, Osservazioni, p. 577; G. ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....