BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] e il 150 a. C. (insurrezione dei Maccabei) si ebbe una intensa produzione di opere che tendevano a presentare gli argomenti biblici sotto forma di libri profani. EusebiodiCesarea cita titoli come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agli ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] integralmente, sia pure limitata in massima ai soli vincitori nello stadio, tramite il Chronicon diEusebiodiCesarea), Dexippo (fino all'ol. 262 = 269 d. C.). Di tali liste abbiamo alcuni frammenti su papiro (P. Oxyrh. 222, 2082, 2381, ecc.) che ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] al concetto dell'armonia e dell'unitarietà della narrazione evangelica sostenuto da Taziano (sec. 2°), rielaborato da EusebiodiCesarea (ca. 265-339/340) e riproposto nelle pericopi dell'anno liturgico (Loerke, 1987).
Benché lo stato frammentario ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , E. Marten, A. Rösger, II, Zürich-München 1985, pp. 273-274; EusebiodiCesarea, Historia ecclesiastica, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, p. 192; Gregorio di Tours, De gloria martyrum, a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2 ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] suo culto e la sua tipologia iconografica si sviluppano in primo luogo sulla base della Vita di Costantino scritta da EusebiodiCesarea nel IV secolo. Naturalmente, anche Costantinopoli, la nuova capitale dell’Impero, nella cui toponomastica il nome ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] PG, VIII, col. 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il Medioevo tramite le cronache, da EusebiodiCesarea a Paolo Orosio, le Etymologiae di Isidoro di Siviglia, del sec. 7°, le enciclopedie del sec. 13°, lo Speculum historiale ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ., 36, 2).Le fonti storiche identificano il luogo del martirio con quello della sepoltura nell'ager Vaticanus. Lo storico EusebiodiCesarea (Hist. eccl., 2, 25) ha lasciato la preziosa testimonianza relativa a un presbitero Gaio che, al tempo ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] colonne tortili tardoantiche conservate nella basilica vaticana, parti superstiti di strutture esistenti in età carolingia (Rosenbaum, 1955).
Bibl.:
Fonti. - EusebiodiCesarea, Histoire ecclésiastique, a cura di G. Bardy, in SC, XXXI, 1952, pp. 129 ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] ebbe grande fortuna lungo tutto il Medioevo sono le cosiddette "tavole canoniche", tavole di concordanza tra i Vangeli ideate da EusebiodiCesarea probabilmente prima del 331 d. C. Secondo la ricostruzione del Nordenfalk, un Evangeliario eseguito ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] l'Impero e la Chiesa. Muore presso Nicomedia il 22 maggio 337 e riceve il titolo di Divus. La fonte storica più attendibile (EusebiodiCesarea) afferma che C. ricevette il battesimo al termine della vita (in albis decessit).
Nella descrizione dei ...
Leggi Tutto
eusebiano
euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....