• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [164]
Storia [11]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

GRECIA

Il Libro dell'Anno 2010

Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] ottobre 2009, senza curarsi dell’insorgere della crisi economica mondiale, i problemi fiscali della Grecia sono stati gestiti dall’eurozona con i tipici meccanismi previsti dal Patto di stabilità e crescita. Fino a quel momento la Grecia aveva tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] del 2008-09 ha inizialmente colpito tutti i paesi fuori e dentro l’area, ma dal 2010 ha preso forme specifiche nell’eurozona mettendo a repentaglio l’intero progetto europeo. Nella seconda metà del 2011 i paesi dell’euro sono entrati in una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'eurodisastro: chi ci guadagna

Il Libro dell Anno 2012

Max Otte L’eurodisastro: chi ci guadagna L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] la differenza tra i tassi di interesse era andata gradualmente scomparendo. In effetti, dal 1998 al 2008, i paesi dell’eurozona hanno goduto dei benefici degli eurobond, senza che tali titoli esistessero. In un mio intervento (The euro and the future ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Se il sovrano debitore perde la 'tripla A'

Il Libro dell Anno 2012

Isabella Bufacchi Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’ Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] – le tre più influenti agenzie di rating al mondo – hanno inferto retrocessioni, in molti casi multiple, a 16 Stati dell’eurozona. L’Italia è entrata nella categoria dei debitori BBB+ e altri paesi hanno sofferto pesantemente l’onta. La Francia ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I signori del rating

Il Libro dell Anno 2012

Mario Miscali I signori del rating Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] alla prontezza con cui, a partire dal 2009, le stesse agenzie hanno richiamato l’attenzione sui problemi delle economie dell’eurozona, destando l’indignazione degli Stati tirati in ballo e, secondo alcuni, finendo con l’aggravare la crisi dei debiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] la ratifica dei trattati che lo istituiscono, fornirà assistenza finanziaria ai paesi dell’eurozona in difficoltà. Ad esso contribuiranno tutti gli Stati membri dell’eurozona, con percentuali sul totale del capitale versato (80 miliardi di euro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] (2004) e l'adozione della moneta unica (1° gennaio 2011), grazie alla quale l'Estonia è divenuta il diciassettesimo paese dell'eurozona. Gli scisti bituminosi, il metano, i giacimenti di torba e di fosforite forniscono la materia prima alle industrie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica

Il Libro dell Anno 2012

Franco Bruni I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] in cui, mentre si acuiva la crisi dei debiti sovrani, non si percepiva una reazione decisa e unitaria dei paesi dell’eurozona. In una prospettiva di più lungo periodo, tuttavia, non vanno dimenticati due dati meno evidenti e immediati che esercitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] 2020 il Paese ha esercitato la presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, e dal gennaio 2023 è entrato nell’Eurozona. Notevoli le testimonianze del periodo romano e bizantino rimaste in Croazia, dal palazzo di Diocleziano a Spalato alla basilica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali