Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politica economica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] della sostenibilità del debito pubblico ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della crisi dell’Eurozona. Nel 2018 è stato eletto al Senato nelle fila della Lega e Presidente della 6ª Commissione permanente Finanze del ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] siano le conseguenze. L’economia europea ha stentato a trovare la via della crescita economica nel 2013. Alcuni paesi dell’eurozona, tra i quali l’Italia, sono ancora in recessione. Certo gli eventi drammatici scatenati dalla crisi nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] macroeconomico fatto di misure di austerità fiscale e riforme strutturali. Nel dicembre 2013, prima fra le economie dell’Eurozona che avevano fatto richiesta d’aiuto durante la crisi, l’Irlanda è finalmente uscita da questo purgatorio. «La ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] società civile maltese, è entrata a far parte dell’Unione Europea (Eu) il 1° maggio 2004. In seguito, Malta è entrata nell’eurozona nel 2008 e nell’area Schengen e ha ratificato il Trattato di Lisbona che gli consente di accedere ai fondi di coesione ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] paesi dell’Europa centro-orientale.
Se la crescente partnership economica con l’Unione Europea – culminata con l’ingresso nell’eurozona nel 2007 – è stata un importante catalizzatore per la crescita dell’economia slovena, allo stesso tempo essa ha ...
Leggi Tutto
euroscetticismo
s. m. – Atteggiamento critico nei confronti delle politiche dell’Unione Europea, l’e. ha iniziato ad assumere rilevanza nel dibattito pubblico nei primi anni Novanta del 20° secolo, [...] di consenso dei movimenti anti-europei. La crisi economico-finanziaria che, a partire dal 2008, ha interessato pesantemente l’eurozona e le scelte di politiche di rigore e sacrifici imposte dall’Unione agli stati membri, in particolare a quelli con ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] per i paesi che abbiano un debito eccessivo. Il braccio di ferro consumatosi tra la Grecia e alcuni paesi dell’eurozona nei concitati giorni in cui si è discusso dell’opportunità del suo salvataggio, e le prevedibili ricadute sociali che avranno ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] capite dei paesi dell’Unione Europea (Eu) ancora nel 2012 era circa il quintuplo di quello cinese e la crisi dell’eurozona ha imposto un riordino dei conti pubblici che induce taluni osservatori a ipotizzare che l’Europa possa uscire più forte dalla ...
Leggi Tutto
Clemens Wergin
L’amara vittoria di Angela
Il partito del cancelliere arriva al 41,5% e sfiora la maggioranza assoluta dei seggi, ma restano fuori dal Parlamento i liberali. La Germania resta dominata [...] E anche se la crisi non è ancora finita, confidano che la Merkel da un lato possa aiutare i partner dell’Eurozona, nel caso in cui in futuro questo si renda assolutamente necessario, ma che dall’altro non sperperi inutilmente le tasse pagate ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...