Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] per esempio, sarebbe in grado di rispettare tutti i requisiti se lo volesse, ma non ha al momento alcun piano di entrare nell’eurozona. E altrettanto vale per l’Ungheria, che fino a poco fa guidava con la Polonia il fronte euroscettico. Il cambio di ...
Leggi Tutto
La Commissione Europea dipinge un quadro economico complesso per il 2024, con diverse nazioni dell’Eurozona e non solo in difficoltà. La Germania, locomotiva economica del continente, sarà ancora in recessione, [...] 3%). L’Italia mostrerà una crescita debole dello 0,7% nel 2024, inferiore di 0,1 punti percentuali rispetto alla media dell’Eurozona. Anche nel 2025 il divario con l’area euro persisterà: 1% contro l’1,3%. Nonostante ciò, l’Italia crescerà più della ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] seguenti è stato lento e a volte inesistente, ma gli obiettivi non sono mai stati sconfessati da alcun governo.Nel 2019 l’eurozona ha costituito un piccolo fondo di bilancio comune, ma con la recessione legata alla pandemia da Covid-19 del 2020 è ...
Leggi Tutto
La Romania si prepara a formare un governo europeista in risposta alla crisi politica generata dalle recenti elezioni presidenziali, segnate dalla vittoria poi annullata del candidato di estrema destra [...] polarizzazione politica. Il nuovo governo dovrà affrontare sfide cruciali, tra cui la gestione del deficit di bilancio dell’eurozona, pari all’8% del Pil.Il presidente uscente Klaus Iohannis, in carica fino all’insediamento del suo successore ...
Leggi Tutto
La contrazione dei mercati è alla base della decisione presa dalla Banca centrale europea di ridurre i tassi d'interesse di 25 punti base, segnando il quarto taglio dal giugno scorso. La decisione, presa [...] al 2,4%, con ulteriori cali previsti fino al 2026.Tuttavia, la crescita economica rallenta. Le nuove proiezioni indicano un Pil nell’eurozona in aumento solo dello 0,7% nel 2024, rispetto allo 0,8% stimato in settembre. Per il 2025 e il 2026 le ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 2023 la Croazia ha adottato ufficialmente l’euro come valuta, diventando così il ventesimo Stato membro dell’eurozona; entra, inoltre, nello spazio di libera circolazione di Schengen. L’area [...] Schengen, con la presenza della Croazia, ar ...
Leggi Tutto
Nelle scorse settimane ha destato un certo stupore una intervista del presidente David Sassoli che, nel quadro di una generale riforma delle regole macroeconomiche che governano l’Unione Europea (UE), [...] e in particolare l’eurozona, ha posto il tema dei ...
Leggi Tutto
● Istituzioni L’unione economica e monetaria storicamente nasce come una pura unione monetaria, lasciando da parte il progetto riguardante l’unione fiscale. Tale mancanza rende oggi l’eurozona una costruzione [...] incompleta, minandone alla base la resil ...
Leggi Tutto
Una antica storiella morale tedesca, resa celebre da Bertolt Brecht, racconta di Arnold, un povero mugnaio del Brandeburgo che, stanco delle vessazioni di un barone locale, lo contrasta con gli strumenti della legge. «C’è un giudice a Berlino», dice ...
Leggi Tutto
● Istituzioni L’idea di costruire un’unione bancaria nell’eurozona si è concretizzata come risposta alle drammatiche ferite inferte dalla crisi finanziaria del 2009 e dalla crisi del debito sovrano degli [...] anni successivi. A livello progettuale, l’uni ...
Leggi Tutto
sentiment
s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. – L’a. e., formalmente definita come...
Organismo creato dai Paesi dell’Eurozona con il compito di emettere obbligazioni e altri strumenti del debito, dal massimo livello di affidabilità, per aiutare gli Stati aderenti all’UE che adottano l’euro in caso di temporanea difficoltà.