• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

rischio default

NEOLOGISMI (2018)

rischio default loc. s.le m. inv. Grave preoccupazione per l’insolvenza, con particolare riferimento al debito pubblico di uno Stato. • l’idea dell’intera operazione di salvataggio finanziario sarebbe [...] Grecia, solo a Portogallo e Irlanda, evitando che anche Italia e Spagna vengano travolte, disintegrando di fatto l’eurozona. Ebbene, una tale prospettiva ha immediatamente rassicurato i mercati, soprattutto sul conto delle aziende più esposte al ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – SPENDING REVIEW – DEBITO PUBBLICO – PORTOGALLO

La politica estera di Hollande nel Mediterraneo

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Riccardo Brizzi La ‘rottura’ annunciata dal candidato ‘normale’ Hollande rispetto all’‘iper-presidente’ Sarkozy riguardava principalmente l’ambito interno. In occasione delle presidenziali del 2012 [...] e la priorità, in politica estera, appariva a tutti gli effetti l’Unione Europea e la gestione dei problemi dell’eurozona. All’indomani dell’ingresso all’Eliseo di Hollande, l’Africa e il Mediterraneo hanno invece riacquisito una centralità inattesa ... Leggi Tutto

rilancia-Italia

NEOLOGISMI (2018)

rilancia-Italia agg. inv. Che si propone il rilancio della crescita dell’economia italiana. • [tit.] La crescita «Infrastrutture, agenda digitale, lotta alla corruzione, incentivi» / Ecco il piano rilancia-Italia [...] di Matteo Renzi è sostanzialmente riuscito. Il premier italiano porta a casa un rapporto con le due capitali più pesanti dell’eurozona che sarà prezioso per l’esame che Bruxelles riserverà, tra fine aprile e fine maggio, alle cifre e ai provvedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – BRUXELLES – EUROZONA

Eurexit

NEOLOGISMI (2018)

Eurexit s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro. • I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e [...] alla dracma è pienamente sul tavolo: gli economisti di Citibank hanno aumentato le probabilità di un’uscita della Grecia dall’Eurozona (Eurexit la chiamano) «al 50% nei prossimi 18 mesi, da precedenti nostre stime che la collocavano al 25-30%». È ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DELL’EURO – ECONOMISTI – ACCIAIO – GREXIT

Tobin tax

Enciclopedia on line

Proposta nel 1972 da J. Tobin per penalizzare le transazioni finanziarie puramente speculative, stabilizzare i mercati e raccogliere risorse utili per obiettivi globali (ad esempio la lotta alla povertà [...] internazionale; nel settembre del 2011 la Commissione europea ha presentato una proposta di introduzione della T.t. nell’eurozona a partire dal 2014, sostenendo che porterebbe alle casse comunitarie circa 55 miliardi di euro l’anno. Non manca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA

debito sovrano

Enciclopedia on line

Termine con cui ci si riferisce alle obbligazioni vendute dallo Stato ad altri paesi o alla liquidità “presa in prestito” da questi ultimi per soddisfare la spesa pubblica. Si ricorre a questa misura quando [...] deve essere restituita con gli interessi ed entro una data scadenza. Come conseguenza della crisi economica iniziata nel 2008, l’eurozona ha difficoltà nel gestire il suo debito; si registra un eccesso di d.s. soprattutto nei cosiddetti PIIGS, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: SPESA PUBBLICA – PIIGS

L'integrazione regionale dell'Unione europea

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Mario Telò La crescente complessità del processo di integrazione La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] di scoraggiare la speculazione internazionale contro i debiti sovrani di vari paesi in crisi e, per questa via, una crisi fatale dell’eurozona intera. Anche se la Ecb non può svolgere lo stesso ruolo della Fed degli Usa o di altre banche centrali (di ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA

eurogeddon

NEOLOGISMI (2018)

eurogeddon (Eurogeddon), s. m. inv. Fine catastrofica dell’Euro, moneta unica dell’Unione europea. • Rimane poi il rischio di quello che il britannico «Telegraph» ha definito «Eurogeddon», ossia il crollo [...] rappresentative del 2012 il neologismo eurogeddon (euro più armageddon) per indicare il potenziale collasso finanziario dell’Eurozona. (Raffaella De Santis, Repubblica, 28 dicembre 2012, p. 44, Cultura) • Altri paragonano quanto accaduto alle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA GLOBALE – UNIONE EUROPEA – AREA EURO

Erf

NEOLOGISMI (2018)

Erf s. m. inv. Sigla dell’ingl. European redemption fund, Fondo europeo di rimborso del debito. • [Mario] Monti cercherà di convincere la Cancelleria a fare un passo avanti verso l’emissione di titoli [...] di Berlino. Piuttosto il battesimo del fondo di redenzione (European redemption fund, Erf) dove confluirebbero i debiti degli Stati dell’Eurozona per la parte eccedente il 60% del Pil. L’Erf emetterebbe titoli (per complessivi 2.300 miliardi di euro ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMISTI – EUROZONA – EUROBOND

Bund

Enciclopedia on line

Abbreviazione di Bundesanleihen, titoli di Stato emessi dal governo tedesco. Sono obbligazioni a medio e a lungo termine: le scadenze variano da dieci a trent’anni. I B. sono emessi in euro, hanno un rendimento [...] il loro rendimento costituisce la base su cui vengono calcolati gli spread di rendimento dei titoli di altri paesi dell’eurozona (tra cui il BTP italiano). Il mercato obbligazionario tedesco non vede una forte partecipazione diretta degli investitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OBBLIGAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali