• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Geografia [17]
Geografia umana ed economica [16]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Geopolitica [11]
Storia [11]
Diritto [10]
Storia contemporanea [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

OMT (Outright Monetary Transactions)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OMT (Outright Monetary Transactions) OMT (Outright Monetary Transactions) Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato dell’eurozona annunciato dal presidente della BCE, M. Draghi, alla conferenza [...] stampa del 6 settembre 2012. Esso autorizza il Consiglio direttivo della BCE potrà decidere di attuare operazioni di acquisto a pronti di tali titoli sul mercato secondriocon l’obiettivo di ripristinare ... Leggi Tutto

Eurobond

Enciclopedia on line

Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente [...] spesa maggiore di quella attuale per pagare la loro parte di interessi del bond europeo. Per tutti questi motivi, l’eurozona è divisa sulla questione dell’e.; come è facile immaginare, i paesi “deboli” sono favorevoli (spendendo meno per pagare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OBBLIGAZIONE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurobond (1)
Mostra Tutti

BCE (Banca Centrale Europea)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BCE (Banca Centrale Europea) Ignazio Angeloni BCE (Banca Centrale Europea)  Istituzione responsabile della conduzione della politica monetaria nei Paesi che adottano l’euro (la cosiddetta eurozona). [...] la liquidità del sistema bancario e i tassi di interesse sul mercato e, indirettamente, tutta l’economia dell’eurozona. Con l’intensificarsi della crisi finanziaria, nell’estate del 2011 la BCE ha ampliato e intensificato le proprie operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – FRANCOFORTE SUL MENO – PARLAMENTO EUROPEO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BCE (Banca Centrale Europea) (5)
Mostra Tutti

eurogruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurogruppo Organo consultivo e informale di coordinamento, composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi aderenti all’eurozona (➔), che si riunisce per discutere questioni attinenti all’Unione [...] Economica Monetaria (➔ UEM p), in genere alla vigilia del Consiglio Ecofin (➔). Il Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – ECOFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Break-up dell'euro

Enciclopedia on line

Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] portare alla disintegrazione dell’Unione monetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – UNIONE MONETARIA – UNIONE EUROPEA – GERMANIA – FRANCIA

Grecia: Euro ancora a rischio spaccatura

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonio Villafranca Ancor prima dell’introduzione dell’euro non erano mancate voci critiche, anche da economisti di primo piano, che rimarcavano come i paesi della futura Eurozona non rappresentassero [...] del tutto inadeguata. A completamento del quadro va aggiunta la mancanza di un meccanismo di trasferimento all’interno dell’Eurozona che permetta di spostare risorse da un paese ad un altro soprattutto in caso di shock asimmetrici (come avviene ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICHE DI BILANCIO – UNIONE BANCARIA – DEBITI SOVRANI – AUSTERITY – EUROZONA

ESM [European Stability Mechanism]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ESM [European Stability Mechanism] Ignazio Angeloni ESM (European Stability Mechanism)  Strumento finanziario permanente costituito da un fondo creato dagli Stati membri dell’eurozona (17) con l’obiettivo [...] fondo e di renderne più flessibile l’operatività. Il 9 dicembre 2011, i capi di Stato e di governo dell’eurozona hanno deciso di rafforzare il coordinamento delle rispettive politiche economiche attraverso un nuovo trattato, il Treaty on stability ... Leggi Tutto

La guerra dello spread

Il Libro dell Anno 2012

Lucrezia Reichlin La guerra dello spread Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] del 2008-09 ha inizialmente colpito tutti i paesi fuori e dentro l’area, ma dal 2010 ha preso forme specifiche nell’eurozona mettendo a repentaglio l’intero progetto europeo. Nella seconda metà del 2011 i paesi dell’euro sono entrati in una seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

spreaddometro

NEOLOGISMI (2018)

spreaddometro (spreadometro), s. m. Misuratore dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici tedeschi. • i [...] mercati dettano legge e lo stato di salute dell’Italia (e dei suoi governi) si misura oggi con l’infallibile «spreaddometro», il numero magico che indica la differenza tra il rendimento dei Btp decennali ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – MARIO MONTI – AUSTERITY – EUROZONA – ITALIA

PIIGS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIIGS Acronimo con valore dispregiativo (con allusione all’ingl. pigs «maiali») riferito a Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia e Spagna, ossia i 5 Paesi dell’eurozona a maggior rischio di default che [...] hanno risentito ma anche contribuito all’aggravamento della crisi economica internazionale iniziata nel 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – IRLANDA – GRECIA – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIIGS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
eurożòna
eurozona eurożòna s. f. [comp. di euro- e zona]. – Il complesso delle nazioni dell’Unione Europea nelle quali l’unità monetaria usata è l’euro.
sentiment
sentiment s. m. inv. Stato d'animo, convinzione, valutazione che si forma sulla base di sensazioni, emozioni, impressioni. ◆ Il sentiment dei mercati sulla situazione del debito sovrano dei paesi dell'Eurozona è migliorato, soprattutto dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali