• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [11]
Arti visive [11]
Europa [5]
Geografia [4]
Storia [4]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia fisica [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia antica [1]

Taigeto

Enciclopedia on line

Taigeto (gr. Ταΰγετος e Ταΰγετον) Catena montuosa della Grecia, detta anche Pentadattilo, che si estende per oltre 100 km tra la Messenia e la Laconia, con direzione prevalente NOSE (altezza massima Monte Sant’Elia, [...] 2407 m), delimitata a E dalla profonda valle dell’Eurota, a O dalla bassura messenica. La catena è costituita essenzialmente da scisti e calcari cristallini, cui si sovrappongono potenti masse calcaree cretaceo-eoceniche. Ricco di estesi boschi nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MESSENIA – ARTEMIDE – LACONIA – CALCARI – EUROTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taigeto (1)
Mostra Tutti

lacedemoni

Dizionario di Storia (2010)

lacedemoni Nome degli originari abitanti di Sparta. Di origine dorica, fondarono il primo insediamento (forse allora chiamato Lacedemone, che poi rimase il nome ufficiale della città) sul colle di Terapne. [...] Successivamente scesero nella piana fondando Sparta e, gradualmente, si impadronirono della valle dell’Eurota fino al mare (8° sec. a.C.) e della Messenia (fine 8°-7° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

GERONTRE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONTRE (Γερόνϑραι, Geronthrae) Doro Levi Antica città greca della Laconia, situata presso l'odierno villaggio di Ieraki, sulle pendici sud-occidentali della catena del Parnone; la sua acropoli, della [...] quale si conservano tratti di mura ciclopiche, in posizione dominante l'altipiano fra la riva sinistra dell'Eurota e il Parnone, era abitata fino dall'età neolitica. Nel sec. VIII a. C. gli Spartani del re Teleclo ne avrebbero cacciato i primitivi ... Leggi Tutto

EUTICHIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome. Il primo, E. di Sicione e scolaro di Lisippo, fu attivo verso il 300 a. C. Tre opere in bronzo, certamente di lui, sono ricordate da scrittori antichi: [...] e per la datazione sicura, in rapporto alla fondazione della città, sul principio del secolo III. Copia romana in marmo dell'Eurota potrebbe essere la mezza figura acefala d'un giovane, al Vaticano, in atto di nuotare, poco diverso dall'Oronte che è ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ELLENISMO – ANTIOCHIA – SU TAVOLA – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIDE (1)
Mostra Tutti

BELMINA o Belemina o anche Belbina

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città al confine settentrionale della Laconia con l'Arcadia, spesso contesa fra le due regioni. Più tardi fu disputata fra Sparta e Megalopoli, alla cui fondazione avevano partecipato anche gli [...] abitanti di Belmina. La sua regione, detta Belminatide o Bleminatide, situata sul corso superiore dell'Eurota, era rinomata come la più ricca d'acqua di tutta la Laconia. Probabilmente le sue rovine vanno ricercate negli imponenti ruderi di mura e di ... Leggi Tutto
TAGS: MEGALOPOLI – LACONIA – ARCADIA – EUROTA – LIPSIA

GIZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIZIO (Γύϑειον, Gythēum o Gythīum) Doro Levi L'antico porto principale della Laconia, situato sulla costa occidentale nell'interno del Golfo Laconico, in facile comunicazione con Sparta e anche unito [...] Golfo Messenico. Dopo il tramonto della più antica Elo, sull'opposta sponda del golfo, insabbiata nelle dune alluvionali dell'Eurota, la città crebbe molto d'importanza non solo come unico grande porto commerciale del Golfo Laconico, ma anche come ... Leggi Tutto

MISTRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MISTRA C. Barsanti MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ) Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] sofisticata decorazione esterna dell'abside della chiesa della Pantanassa, con il portico laterale che domina la vallata del fiume Eurota e l'alta torre campanaria, denota invece l'influenza franca. Anche la metropoli e l'Odighitria sono affiancate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LAONICI CHALCOCANDYLAE – DESPOTATO DELLA MOREA – MANUELE II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTRA (3)
Mostra Tutti

SPARTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPARTA (v. vol. VII, p. 429 e s 1970, p. 749) A. J. S. Spawforth Età arcaica e classica. - La parte NE della città moderna, l'area dell'antico quartiere di Limnai, [...] romana. Nel 1971 nella stessa zona della città e sullo stesso lato della strada, poco prima del moderno ponte sul fiume Eurota, è stata individuata una necropoli del periodo geometrico, che conferma l'esistenza in quest'area di uno dei più antichi ... Leggi Tutto

ORTOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOPEDIA Riccardo Dalla Vedova . La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] spesso contrastate dalla primitiva tendenza barbarica di esporre i neonati deformi perché soccombessero; evidentemente con l'Eurota e col Taigeto degli Spartani, era dissonante ogni tendenza ricuperativa degli storpî. Qui interessa tenere presente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SIRINGOMIELIA – TRAUMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOPEDIA (6)
Mostra Tutti

PELOPONNESO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Guido MARTELLOTTI Gaetano DE SANCTIS Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] zone marginali meglio adatte all'insediamento, costituite da più o meno ampie pianure alluvionali (bassi corsi del Peneo, dell'Eurota e del Pamiso), o dal degradante pendio delle ultime digitazioni con le quali i rilievi stessi finiscono al mare. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELOPONNESO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
flüènte
fluente flüènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di fluire]. – 1. agg. a. Che fluisce, che scorre: le f. acque del Po. Frequente l’uso fig., di cosa che dia l’immagine del fluire copioso: barba, chioma f.; capelli f. sulle spalle; i f. veli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali