• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Economia [25]
Geografia [11]
Temi generali [11]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [5]
Retribuzioni e salari [4]
Sociologia [5]
Geopolitica [4]

POVERTA' E IMPOVERIMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Povertà e impoverimento Paolo Palazzi Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] reperire dati sul livello di povertà confrontabili tra i vari Paesi è stata affrontata dagli uffici statistici europei (Eurostat) con la pubblicazione di documentazione relativa alle condizioni di povertà nell'Unione Europea (sia a 15, sia allargata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EUROPA ORIENTALE – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

IL TURISMO SEGMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il turismo segmentato Pietro Leoni Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] l’adozione di un Conto satellite del turismo (CST) sulla base della metodologia messa a punto da Eurostat, l’ufficio statistico della Commissione europea. Le finalità del Conto satellite possono essere così sintetizzate: potenziare informazioni ... Leggi Tutto

Bilanci di famiglia, analisi dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilanci di famiglia, analisi dei Giuseppe Alvaro Introduzione Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] europeo dei conti economici integrati), non sono classificate tra le spese alimentari ma tra quelle per i servizi (v. Eurostat, 1981). Per il complesso delle famiglie italiane l'elasticità rispetto al reddito dei vari capitoli di spesa, riferiti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali) Laura Ziani BTP (Buoni del Tesoro Pluriennali)  Titoli di debito emessi dallo Stato con scadenza a medio-lungo termine, compresa tipicamente fra i 3 e i 30 anni. Sono [...] euro, misurata dall’Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo (IAPC), con esclusione del tabacco, calcolato mensilmente da Eurostat. Le cedole variabili garantiscono un rendimento costante in termini reali, ovvero in termini di potere di acquisto. L ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI DEL TESORO POLIENNALI – CREDIT DEFAULT SWAP – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – INFLAZIONE

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURCHIA. Edoardo Boria Giulia Nunziante Francesco Anghelone Livio Sacchi Rosita D'Amora – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] L’economia turca ha continuato a crescere a buon ritmo, risentendo meno di altri della crisi finanziaria internazionale. Secondo l’Eurostat, nel 2009 il suo PIL è aumentato più di ogni altro Paese europeo (9,2%), continuando quel costante processo di ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK – RECEP TAYYIP ERDOĞAN – CORTE COSTITUZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

Vita

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vita Maurizio Bonolis (XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781) Età e corso della vita Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] ). J. Clausen, Adolescent competence and life course, in American journal of sociology, 1991, 4, pp. 805-42. Eurostat, Demographic statistics 1991 (3C- Theme/population and social conditions), Statistical Office of the European Communities, Bruxelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMOGENITURE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Grecia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile [...] e Afghanistan (50.177) e in misura minore da Pakistan, Albania e Iraq. Nel primo trimestre del 2015, secondo i dati Eurostat, 2610 migranti hanno fatto richiesta di asilo in Grecia: un dato superiore del 23% rispetto a quello dello stesso periodo nel ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Gli incentivi all'occupazione. La 'Garanzia per i giovani' e le politiche attive

Libro dell'anno del Diritto 2014

Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive Pier Antonio Varesi L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] segnalata in precedenza a livello dell’Unione europea. Basti pensare che si è passati dal 27.8% del 2010 al 36.9 nel 2012 (Fonte Eurostat). 15 Così l’art. 1, co. 1, lett. b), l. 28.6.2012, n. 92. 16 Il d.lgs. n. 167/2011 è stato successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] of the freight transport sector, Paris 1995. A. Diekmann, Towards more rational transport policies in Europe, Köln 1995. Eurostat, L'Europe en chiffre, Luxembourg 1995. ISTAT, Compendio statistico italiano 1995, Roma 1995. ISTAT, Le Regioni in cifre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013 Anna Bosco Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] ’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni (contro il 20,7% dell’Europa, secondo i dati Eurostat). La crisi costringe il governo a rivedere programmi e priorità, abbandonando costose strategie di mutamento. Ma la svolta non è facile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
euroarea
euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto pessimista sulle prospettive di breve...
euroentusiasmo
euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali