• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Economia [25]
Geografia [11]
Temi generali [11]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [5]
Retribuzioni e salari [4]
Sociologia [5]
Geopolitica [4]

contabilità ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita ambientale Fabio Catino contabilità ambientale  Sistema contabile che consente di catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, [...] l’obbligatorietà (proposta di regolamento della Commissione europea 132/2010). L’impianto statistico di merito è sviluppato da Eurostat (➔) secondo la strategia ESEA (European Strategy for Environmental Accounting), che si fonda in primo luogo sulla ... Leggi Tutto

contabilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

contabilita ambientale contabilità ambientale locuz. sost. f. – Sistema contabile per catalogare, organizzare, gestire e fornire dati e informazioni sull’ambiente, in unità fisiche o monetarie, finalizzato [...] della Commissione europea del 9 apr. 2010, COM 2010, 132). L’impianto statistico di merito è sviluppato da Eurostat secondo la strategia ESEA (European strategy for environmental accounting), che si fonda in primo luogo sulla redazione di conti ... Leggi Tutto

Produttività, differenziali di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Produttività, differenziali di La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] numero era pari a 9,6 negli Stati Uniti, a 7,5 in Francia e 6,8 in Germania (OECD 2006). bibliografia Eurostat, European business facts and figures: data 1995-2004, Luxembourg 2005; ISTAT, Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2005, Roma 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – EUROSTAT

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] si calcolino o meno i trasferimenti da parte dei singoli Stati a favore della popolazione povera. Oltre ai dati Eurostat sopra riportati, anche in Europa esistono rilevazioni più approfondite sul reddito e sulle condizioni di vita: esse permettono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI

XXI Secolo (2009)

La disuguaglianza dei redditi Andrea Brandolini Il reddito è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di un Paese. Per valutare il benessere complessivo occorre tuttavia conoscerne non solo [...] le economie di scala; con la scala dell’OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) modificata, consigliata dall’Eurostat, il divisore da applicare al reddito è calcolato assegnando valore 1 al primo adulto, 0,5 a ogni altra persona ... Leggi Tutto

COVIP

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Composta da 5 membri, nominati dal presidente del Consiglio, che rimangono in carica 4 anni, salvo riconferma. Nel 2010 aveva 64 dipendenti ed entrate [...] complementare. Partecipa ai lavori del Working Party on Private Pensions, in seno all’OCSE. Contribuisce alla valutazione delle proposte di direttive attinenti ai fondi pensione, presso il Consiglio europeo, nonché ai lavori in sede di Eurostat (➔). ... Leggi Tutto
TAGS: PREVIDENZA COMPLEMENTARE – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA D’ITALIA – EUROSTAT – CONSOB

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] comparti alimentare, meccanico e chimico; in crescita la produzione dei componenti per telefonia e telematica. Secondo i dati forniti da Eurostat (2004), l'E. è risultata, tra i dieci Paesi ammessi nello stesso anno nell'Unione Europea, quello con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – UNIONE EUROPEA – CENTRODESTRA – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

statistica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

statistica Maria Grazia Galimberti La descrizione numerica della realtà La scienza statistica studia ed elabora i dati naturali e sociali soggetti al mutamento per dare ordine a fenomeni che, altrimenti, [...] suo indice: per esempio Milano ha il Mibtel e New York il Dow Jones. L’ufficio statistico dell’Unione europea (Eurostat) fornisce invece i principali indicatori economici dei paesi membri; elabora un sistema statistico che si avvale di un linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE Silvano Montanari Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] G. Stone, National income and expenditure, Londra 1977 (10° ed. dell'omonimo di J. Meade e R. Stone, 1944); Eurostat, Sistema europeo di conti economici integrati, Lussemburgo 1981; AA.VV., Special issue on the review of the United Nations system of ... Leggi Tutto

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] quanto concerne le quasi-società, la definizione riportata nello SNA e nel Sistema Europeo dei Conti economici integrati (SEC) dell'Eurostat non sembra per la verità molto chiara; è però certo che nello SNA i redditi prelevati dai membri delle quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
euroarea
euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto pessimista sulle prospettive di breve...
euroentusiasmo
euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali