• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Economia [25]
Geografia [11]
Temi generali [11]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Scienze politiche [5]
Retribuzioni e salari [4]
Sociologia [5]
Geopolitica [4]

Eurostat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Eurostat Paolo Guerrieri Ufficio statistico dell’Unione Europea che opera come una direzione generale della Commissione europea (➔ p). La sua missione è fornire all’Unione un servizio di informazioni [...] svolto dagli istituti statistici nazionali dei vari Paesi membri, che li verificano e analizzano per poi inviarli all’Eurostat. Il ruolo dell’E. è consolidare tali dati e assicurare la loro comparabilità, utilizzando metodologie armonizzate. A questo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMMISSIONE EUROPEA – FONDI STRUTTURALI – UNIONE EUROPEA – EFTA

NUTS [Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

NUTS [Nomenclature des Unites Territoriales Statistiques] NUTS (Nomenclature des Unités Territoriales Statistiques)  Classificazione delle unità territoriali predisposta dall’Eurostat (➔) a fini statistici [...] e per la redistribuzione territoriale dei Fondi strutturali dell’Unione Europea (➔ Fondi strutturali europei). La nomenclatura prende come riferimento di base le unità amministrative locali dei Paesi della ... Leggi Tutto

NACE

Enciclopedia on line

Sigla di Nomenclatura generale delle Attività economiche nelle Comunità Europee, classificazione utilizzata negli schemi di contabilità nazionale dall’istituto statistico dell’Unione Europea (Eurostat) [...] e accolta dagli uffici statistici dei paesi membri. Scompone l’economia in branche e classifica le attività produttive secondo criteri di omogeneità dei prodotti ottenuti e dei processi impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – UNIONE EUROPEA – EUROSTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NACE (1)
Mostra Tutti

disoccupazione, tasso di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disoccupazione, tasso di Rapporto tra il numero di individui in cerca di occupazione e la forza lavoro (➔). In base alle definizioni adottate dai principali organismi internazionali (➔ ILO; Eurostat) [...] e recepite dall’ISTAT, un individuo è considerato in cerca di occupazione se è di età superiore ai 15 anni e, all’indagine sulle forze di lavoro, dichiara di trovarsi in una condizione professionale diversa ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO DEL LAVORO – UNIONE EUROPEA – ITALIA

COFOG (Classification Of the Functions Of Government)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

COFOG (Classification Of the Functions Of Government) COFOG (Classification Of the Functions Of Government)  Classificazione della spesa della pubblica amministrazione per funzioni adottata dalle principali [...] istituzioni internazionali (➔ OCSE; ONU; Eurostat; FMI) che si occupano di contabilità nazionale (➔). La classificazione è articolata su 3 livelli gerarchici di aggregati contabili: divisioni, gruppi e classi. Le divisioni rappresentano gli obiettivi ... Leggi Tutto

inflazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

inflazione Aumento del livello generale dei prezzi. Il tasso d’i. esprime la variazione percentuale di un indice dei prezzi (➔ indice); di norma è una variazione positiva, nel caso opposto si ha deflazione [...] Laspeyres, a base fissa) dei prezzi al consumo comunemente utilizzati dagli istituti di statistica (ISTAT, in Italia; Eurostat per l’IPCA (➔), nell’Unione Europea) per misurare mensilmente l’inflazione al consumo, tendono a sovrastimare l’inflazione ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – OPINIONE PUBBLICA – TASSI D’INTERESSE – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices) IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] ponderata degli indici dei prezzi al consumo degli Stati membri della UE che hanno adottato l’euro. Sviluppato dall’Eurostat (➔) per fornire una misura comune per l’inflazione comparabile a livello europeo, è stato compilato secondo una metodologia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – MEDIA PONDERATA – INFLAZIONE – EUROSTAT

L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia Francesco Ramella In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] la diversa presenza e capacità innovativa. Per identificare i comparti high-tech ci si è avvalsi della classificazione EUROSTAT-OCSE, che suddivide le attività manifatturiere in quattro classi secondo un ordine decrescente d’intensità tecnologica (T ... Leggi Tutto

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IRLANDA. Isabelle Dumont Ilenia Rossini Leone Spita Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. [...] 25,9%, valori comunque ancora lontani da quelli del 2007, che si attestarono rispettivamente al 3,8% e al 9,1% (Eurostat). Nel 2014 i prezzi del mercato immobiliare sono tornati timidamente a rialzarsi nella capitale, dopo aver subito un tracollo nei ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – BANCA CENTRALE EUROPEA – PARTITO CONSERVATORE – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (2)
Mostra Tutti

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali)  Sistema composto da un insieme di relazioni economiche, concetti, definizioni e regole contabili [...] of National Accounts (➔ SNA) realizzato, sotto il coordinamento dell’ONU, dai maggiori organismi statistici internazionali (FMI, Eurostat, OCSE, Banca Mondiale). L’adozione di criteri uniformi nelle regole contabili ha l’obiettivo di agevolare la ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIONE EUROPEA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEC (Sistema Europeo dei Conti nazionali e regionali) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
euroarea
euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto pessimista sulle prospettive di breve...
euroentusiasmo
euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare Londra come partner credibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali