Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] rivoluzionaria e la reazione dei monarchici che hanno la maggioranza alle Cortes. Riconfermando i propri rapporti politici con l’Europa democratica, la giovane Repubblica interviene nel conflitto mondiale e si schiera a fianco dell’Intesa. Ma sia le ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] conseguenze. Proveniente dai ranghi dell’alta borghesia, von der Leyen è donna elegante e dal linguaggio forbito, europeista e naturalmente cosmopolita, avendo vissuto in Belgio, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Nei sondaggi di opinione ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] in una prospettiva non solo politica, ma anche, se non soprattutto, culturale. In altri termini la sua idea di Europa era quella di un ‘laboratorio’ chiamato a favorire l’incontro fra tradizioni, visioni della vita e culture differenti, oltre che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] nel 1946, poi diventa membro dell’OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) nel 1948 e del Consiglio d’Europa nel 1949.
Verso la modernizzazione dello Stato
Il governo socialdemocratico di Per Albin Hansson (1885-1946), che resta in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (1371-91).
Il dominio turco fu per la nazione bulgara un periodo di oppressione e di distacco quasi completo dall’Europa occidentale e solo alla seconda metà del 19° sec. si ebbe una rinascita nazionale. L’insurrezione antiottomana del 1876, grazie ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni − più elevato nelle regioni fredde dell'Europa e si riduce a mano a mano che si scende verso quelle più temperate del bacino del Mediterraneo, come dimostrano i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] propedeutici alla firma dei trattati di Roma e alla nascita della Comunità economica europea.
L’impegno per l'Europa e l'esperienza dorotea
Rispetto al processo di integrazione europea, Colombo fu un importante riferimento in sede internazionale ...
Leggi Tutto
Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] il filosofo napoletano chiariva ancora una volta le sue posizioni:
Sta di fatto che la cultura spagnola non ha dato alla Europa moderna nessuno dei concetti e dei sentimenti che le hanno dato l’Italia, la Germania e l’Inghilterra. Perché, scrissi io ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] territoriale, che non può essere un corpo senza limiti (pp. 173-74 e 179-80).
Sembra a Manent che oggi in Europa ci siano tre diversi modi di concepire l’unità europea, ciascuno dei quali con gravi insufficienze, talché nessuno di essi è riuscito ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] ’economia di Lucignolo. Opportunità e vincoli dello sviluppo italiano, Roma 2000; Ma cos’è questa crisi. L’Italia, l’Europa e la seconda globalizzazione (2007-2013), Roma 2013; Origins of the Postwar Payments System, in Cambridge journal of economics ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...