SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] e primo conflitto mondiale, a cura di L. Guidi, Napoli 2007, ad ind.; L. Passerini, Storie d’amore e d’Europa, Napoli-Roma 2008, p. 328; R. Romanelli, Circa l’ammissibilità delle donne al suffragio politico nell’Italia liberale. Le sentenze ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] e il 43% contro). Dal 1999 è parte dell’Unione economica e monetaria (Emu) ed è l’unico paese del Nord Europa ad aver adottato l’euro. Oggi la politica estera e di sicurezza finlandese punta sulla partecipazione alla politica estera e di sicurezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] . Il primo turno delle consultazioni presidenziali svoltesi nel marzo 2019 ha registrato la netta affermazione della candidata liberale ed europeista Z. Čaputová, che ha ottenuto il 40,5% dei consensi contro il 18,66% del candidato del partito di ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] , quanto per l’incapacità di fronteggiare le conseguenze della crisi economica mondiale (seppur meno gravi in P. che nel resto d’Europa), per l’adozione di misure impopolari (come l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni) e per l’adesione ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] La Valle, Adriano Ossicini e Piero Pratesi, il giurista Stefano Rodotà, l’economista Luigi Spaventa, il vecchio europeista Altiero Spinelli) che esprimevano posizioni politiche contigue a quelle del PCI e rappresentavano il punto di riferimento e di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] F. Boiardi, G. P., in Il Parlamento italiano, XV, Milano 1991, pp. 471-490; A. Cova, L’Italia e l’integrazione economica dell’Europa: il ruolo di G. P., in G. P.: attualità del pensiero economico e politico, cit., pp. 81-114 (nello stesso volume v. i ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] dei saperi dell’Università di Palermo, II (2005), pp. 94-97; T. Manfredi, La generazione dell’antico. Giovani architetti d’Europa a Roma: 1750-1780 (parte prima), in Architetti e ingegneri a confronto: l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] con quella dei maquisards francesi per stabilire un'intesa tra i due movimenti di resistenza.
Animato da spirito europeista, il G. desiderava riallacciare fraterni rapporti con la Francia per cancellare l'onta dell'aggressione fascista, ma fu ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] CSCE. Nella XIII legislatura fece ancora parte della commissione Esteri e nel gennaio 1997 fu eletta vicepresidente del Consiglio d'Europa.
Il 28 genn. 1998 tenne il suo ultimo discorso alla Camera, dedicato al progetto di riforma della costituzione ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] della C. al centralismo).
La C., per finire, dopo alcune incertezze, si è espressa ora chiaramente in senso europeista in una sentenza recente sulla CEE e sull'applicabilità automatica dei regolamenti comunitari in Italia. Quanto ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...