CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] University (1980-81). Inoltre fu membro del comitato scientifico-editoriale della rivista Il Nuovo Cimento (1967-1968), membro dell’Institute Consiglio italiano nel 1989 e nel 1999, della European physical society prize nel 1991, della medaglia d’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] andò negli Stati Uniti (alla Iowa State University, presso l’Istituto di genetica diretto da Ernest al MIT, Massachusetts Institute of Technology, di 1962. Con finanziamenti del CNR e dell’European atomic energy community (EURATOM, di cui ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] sulle stelle di neutroni all’Institute d’Astrophysique di Parigi e in seguito alla Cornell University di Ithaca, nello Stato di Very Large Telescope (VLT) e l’E-ELT (European Extremely Large Telescope) attualmente in fase di realizzazione.
Durante ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] D., Le Gros, in Bulletin of the Detroit Institute of Art, XXII (1942), pp. 13 s.; n. 26, pp. 3-16; A. Radcliffe, European bronze statuettes, London 1966, p. 108; R. Wittkower the art of Poussin [Johns Hopkins University, 1986], Univ. Microfilms Int., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] finanziamenti da parte del National institute of health (1969).
Negli un inverno (1942-43) alla Vanderbilt University di Nashville in Texas per lavorare nel foundation and refugee biologists: the European and American careers of leading RF ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] di P. Lamers, pp. 13 s. e 19th century European paintings and sculpture including master drawings, catal. d'asta del ); e lo stesso istituto insieme con l'Institute of fine arts della New York University fu responsabile dei volumi seguenti: II, Città ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] sculture di insegnanti e studenti della Silpakom University per una mostra che si tenne, articolo dal titolo Survey of contemporary European art in relation to Thai art, artisti thai nel Graphic Center del Pratt Institute di New York, nell'Istituto d ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] invitò a lavorare con lui presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh, dove giunse nel marzo serie di contributi sull’European Journal of Science Education della statunitense Case Western Reserve University e Luigi Cerruti, dell’Università ...
Leggi Tutto