La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'interferometria a macchioline' (speckle interferometry) e, insieme, quella dell'intensificazione elettronica delle immagini.
Costituita la EuropeanSpaceAgency (ESA). Inizia la sua attività nel mese di maggio avendo assorbito i precedenti enti ESRO ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] connesse attività tecniche di lancio di veicoli spaziali. Nel 1975 ESRO ed ELDO saranno sostituite dalla EuropeanSpaceAgency (ESA).
Gli effetti Josephson nei superconduttori. Brian D. Josephson, della University of Cambridge, definisce quella che ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] non è certo l'unica a essere coinvolta nell'esplorazione del Sistema solare. Tra le altre ci sono l'ESA (Europeanspaceagency), l'ASI (Agenzia spaziale italiana), la RKA (Rosaviakosmos, agenzia spaziale russa), la JAXA (Japan aerospace exploration ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] standard. I futuri esperimenti su satellite (in particolar modo Planck Surveyor e Herschel) promossi dall'ESA (EuropeanSpaceAgency) contribuiranno certamente a chiarire molti elementi oscuri.
L'autore ringrazia la dott.ssa Bianca Melchiorri Olivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] ottenere importanti progressi industriali in questo settore.
Nel 1995 l'ESA (Europeanspaceagency) ha lanciato la prima grande strumentazione nel campo infrarosso, l'Infrared space observatory (ISO), un telescopio di 60 cm di diametro, raffreddato a ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] un ruolo fondamentale ha avuto la missione spaziale astrometrica Hipparcos (HIgh-Precision PARallax COllecting Satellite) dell’Europeanspaceagency (ESA) che, dal 1989 al 1993, ha realizzato un catalogo di posizioni, moti apparenti e parallassi ...
Leggi Tutto
Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] stata possibile se non in tempi abbastanza recenti.
Nel 1995 l'ESA (EuropeanSpaceAgency) ha lanciato la prima grande strumentazione nel campo infrarosso, l'Infrared space observatory (ISO), dotata di un telescopio di 60 cm di diametro, raffreddato ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] I futuri esperimenti su satellite (in particolar modo Planck Surveyor e Herschel) promossi dall'ESA (EuropeanSpaceAgency) contribuiranno certamente a chiarire molti elementi oscuri.
Bibliografia
Barceló, Visser 2000: Barceló, Carlos - Visser, Matt ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] . È stato direttore del laboratorio di radioastronomia CNR di Bologna (1970) e membro dell'Astronomy Working Group dell'ESA, EuropeanSpaceAgency (1975). Nel 1976 ha ricevuto dall'Accademia dei Lincei il premio del ministro per i Beni culturali e ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ), pianeti interni e pianeti esterni.
a) Corpi minori del sistema solare
Giotto, la sonda lanciata nel 1985 dalla EuropeanSpaceAgency (ESA), aveva l'obiettivo di effettuare un incontro ravvicinato con la cometa di Halley - una cometa periodica che ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...