Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] physiology and medicine, ed. A.E. Nicogossian, C. Leach Huntoon, S.M. Pool, Philadelphia 1989².
EuropeanSpaceAgency (ESA), Space habitability workshop, 29-30 March 1990, Noordwijck 1990.
A. Cogoli, F.K. Gmunder, Gravity effects on single cells ...
Leggi Tutto
SETTI, Giancarlo
Marco Rossi
Fisico, nato a Bologna il 22 maggio 1935. Laureato in fisica nel 1959, con indirizzo astrofisico, è stato professore incaricato dal 1967 presso l'università di Bologna, [...] . È stato direttore del laboratorio di radioastronomia CNR di Bologna (1970) e membro dell'Astronomy Working Group dell'ESA, EuropeanSpaceAgency (1975). Nel 1976 ha ricevuto dall'Accademia dei Lincei il premio del ministro per i Beni culturali e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 9% attraverso istituzioni per la ricerca (ESA, EuropeanSpaceAgency; CERN, Consiglio Europeo per le Ricerche Nucleari; EMBL, European Molecular Biology Laboratory; ESO, European Southern Observatory; ecc.) e programmi intergovernativi (Eureka, Cost ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] ), pianeti interni e pianeti esterni.
a) Corpi minori del sistema solare
Giotto, la sonda lanciata nel 1985 dalla EuropeanSpaceAgency (ESA), aveva l'obiettivo di effettuare un incontro ravvicinato con la cometa di Halley - una cometa periodica che ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] nostra Galassia, evidenziandone la struttura a spirale con un nucleo centrale più spesso.
Nel 1975 fu costituita la EuropeanSpaceAgency, alla quale Occhialini partecipò sempre più di rado. Il suo ultimo intervento fu un discorso a sostegno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) e fu tra i promotori dell’ESRO (EuropeanSpace Research Organization, dal 1975 ESA, EuropeanSpaceAgency).
Raggi cosmici
Alla caduta del fascismo, Oreste Piccioni (1915-2002) e il più giovane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] ’esperienza accumulata consentì all’Italia di assumere un ruolo importante nell’ambito della collaborazione con l’ESA (EuropeanSpaceAgency), fondata nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Un ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] spaziali Mercury e Apollo, continuano a essere largamente impiegate dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e dall’ESA (EuropeanSpaceAgency) nella costruzione delle casse dei razzi di spinta, nei condotti per il controllo della ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] e militare non siano ancora comparabili. Tuttavia, come dimostrato dai crescenti finanziamenti dell’Agenzia spaziale europea (ESA, EuropeanSpaceAgency) e dalla previsione di un’apposita voce «spazio» nel 7PQ, l’attenzione che l’Europa sta dedicando ...
Leggi Tutto
Aerospace design
Annalisa Dominoni
Il design per l’utente dello spazio
Il mondo del design in questi ultimi anni è stato attraversato da una molteplicità di fenomeni che hanno modificato la cultura [...] Design e tecnologie innovative per la colonizzazione interplanetaria
Per le agenzie spaziali, soprattutto la NASA, l’ESA (EuropeanSpaceAgency) e la russa Roscosmos, il futuro dell’esplorazione umana, dopo l’esperienza della ISS, è indirizzato verso ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...