(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] . La religione più diffusa è la cattolica. Le principali attività economiche sono legate al centro spaziale dell’ESA (EuropeanSpaceAgency), il maggiore al mondo per il lancio di satelliti, situato nei pressi di Kourou, che occupa, direttamente o ...
Leggi Tutto
Cheli, Maurizio. – Astronauta e aviatore italiano (n. Zocca, Modena, 1959). Dopo il liceo, si è diplomato all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli e successivamente è diventato pilota militare e pilota collaudatore. [...] Nel 1992 è entrato nell’ESA (EuropeanSpaceAgency) e l’anno seguente ha ottenuto l’abilitazione di astronauta presso il Johnson Space Center di Houston. Nel 1994 ha conseguito la laurea in Ingegneria Aerospaziale all’università di Houston ed è del ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] padana.
Le future attività europee per l'osservazione della Terra sono centrate sul programma ENVISAT-1 dell'EuropeanSpaceAgency (ESA), che ha come obiettivi primari la continuità delle osservazioni iniziate con i satelliti ERS, migliorandole ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] spaziali di posizionamento sempre più accurato, come il sistema europeo Galileo che l'Agenzia spaziale europea (ESA, EuropeanSpaceAgency) sta realizzando per conto dell'Unione Europea; e con lo sviluppo di sistemi informatici rapidi e potenti che ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] in orbita circolare, sembra abbia causato il definitivo danneggiamento dello strumento PRARE dell'ESA (EuropeanSpaceAgency).
La polvere interplanetaria
L'atmosfera terrestre è continuamente bombardata da particelle solide di origine interplanetaria ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] e del suo satellite principale, Titano, nasce dalla collaborazione tra la NASA (National Aeronautics and Space Administration) e l'ESA (EuropeanSpaceAgency) e vede un importante contributo da parte dell'ASI (Agenzia Spaziale Italiana). Si tratta di ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] ultimi telescopi messi in orbita dalla NASA (National Aeronautics and Space Administration) e dall'ESA (EuropeanSpaceAgency). Il telescopio spaziale Hubble (HST, Hubble Space Telescope), che ha rivoluzionato la nostra visione dell'Universo nelle ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...]
Un passo importante nello studio delle s. sarà compiuto quando verrà resa operativa la missione GAIA dell'ESA, (EuropeanSpaceAgency), che rappresenta il naturale sviluppo della missione Hipparcos completata nel 1993. Scopo di GAIA è di produrre la ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] sforzi maggiori sono concentrati sulle missioni satellitari delle agenzie spaziali, ESA (EuropeanSpaceAgency) e NASA (National Aeronautics and Space Administrations), che prevedono di intensificare gli investimenti nel settore delle osservazioni ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] alla gamma 20-30 GHz. È in volo da luglio 2013 il satellite ALPHASAT dell’Agenzia spaziale europea (ESA, EuropeanSpaceAgency), che imbarca un esperimento italiano di t. (finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, ASI) nella gamma 40-50 GHz (TDP5 ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...