La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 'interferometria a macchioline' (speckle interferometry) e, insieme, quella dell'intensificazione elettronica delle immagini.
Costituita la EuropeanSpaceAgency (ESA). Inizia la sua attività nel mese di maggio avendo assorbito i precedenti enti ESRO ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] connesse attività tecniche di lancio di veicoli spaziali. Nel 1975 ESRO ed ELDO saranno sostituite dalla EuropeanSpaceAgency (ESA).
Gli effetti Josephson nei superconduttori. Brian D. Josephson, della University of Cambridge, definisce quella che ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] physiology and medicine, ed. A.E. Nicogossian, C. Leach Huntoon, S.M. Pool, Philadelphia 1989².
EuropeanSpaceAgency (ESA), Space habitability workshop, 29-30 March 1990, Noordwijck 1990.
A. Cogoli, F.K. Gmunder, Gravity effects on single cells ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] the diagnosis of malignant soft-tissue tumours, in ‟European journal of radiology", 1984, IV, pp. 288- International Atomic Energy Agency) a Vienna V., Medical positron imaging with a dense drift space MWPC, in ‟IEEE transactions on medical imaging", ...
Leggi Tutto
parastronauta s. f. e m. Persona portatrice di disabilità addestrata alle missioni nelle stazioni spaziali e componente attiva dell'equipaggio. ◆ Luca Parmitano, il primo italiano a effettuare un’attività extraveicolare (9 luglio 2013) ha però...