Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e dipende da considerazioni di natura politica ed economica. Fino agli ultimi decenni del secolo scorso, almeno in Europa, ha prevalso la soluzione dell'impresa privata regolamentata, mentre il settore pubblico si trovava in posizione in qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] ’ e ‘giansenista’), non impedisce tuttavia alla fama del giovane giurista e letterato di raggiungere le corti di mezza Europa.
Dopo alcuni anni trascorsi a far da precettore al principe ereditario, il futuro duca Francesco III, che lo ricambierà ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] , il C. firmò con essi la famosa protesta redatta da P. S. Mancini, in cui si denunciava solennemente all'Italia e all'Europa il sopruso regio.
Rieletto il 15 giugno nella nuova Camera, di cui fu segretario con G. De Vincenzi, P. E. Imbriani e ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] confronto imperialistico che sfocio nel disastro della Prima guerra mondiale.
È in quella guerra che emerge, rispetto a un’Europa stremata, la nuova egemonia americana.
Il giovane capitalismo americano traeva la sua forza da due grandi risorse: una ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] produzione di veicoli non inquinanti. Dalle loro battaglie storiche sono anche nati i partiti politici dei Verdi, diffusi in tutta l’Europa e presenti al governo in alcuni paesi (per esempio, in Germania).
In difesa di chi non può parlare
Nel corso ...
Leggi Tutto
zecca Officina governativa in cui si coniano le monete. Maestri, ufficiali, massari, provveditori della z. erano dette le autorità preposte alla z. nelle varie parti d’Italia; diritto della z. era l’utile [...] , i signori feudali a battere moneta per proprio conto. Nel 13° sec. per opera delle Repubbliche italiane incominciò in Europa un nuovo periodo nella storia della monetazione. Con il ritorno dell’oro nella circolazione, divennero allora celebri la z ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] London Council: un ente che, negli anni fra le due guerre, ha realizzato il più grande stock di abitazioni pubbliche in Europa e il cui centenario della fondazione è passato sotto silenzio; l'edificio che per molto tempo ne ha ospitato gli uffici di ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] sociale dall'anno Mille, trad. it., ivi 1984; P. Boniface, F. Heisbourg, La puce, les hommes et la bombe. L'Europe face aux nouveaux défis technologiques et militaires, Evreux 1986; The relations between defence and civil technologies, a cura di P ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. alte del sistema in Quaderni di Sociologia, vol. 19, 2 (1970), pp. 115-54; Contemporary Europe. Class, status and power, a cura di M. Scotford Archer, S. Giner, ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] paese, senza peraltro implicare forme di intervento a carattere collettivista, quali si riscontrano nei piani dei paesi della Europa orientale. In Olanda, d'altra parte, è stato pubblicato, nell'aprile 1946, un primo "memorandum sul piano economico ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...