BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] diversi il B. ebbe solo quando, nel 1593 e più nel 1598 a Roma, trattò con quel grande ricercatore di pace in Europa che era Clemente VIII; ma allora a volte anche il duca sabaudo, e più normalmente i Piemontesi che maggiormente l'avevano sostenuto ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] stati tenuti nel 1541 a Ratisbona, potesse metter fine al dilagare delle discordie e dei conflitti di carattere confessionale in Europa.
Nel 1567 il B. era di nuovo in Inghilterra e, ottenuta dal vescovo Jewel, su istanza dell'arcivescovo Parker, la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] suoi diritti al trono di Francia, promettendo di far noto tal segreto a Innocenzo VI, ai principi ed alle città di Europa e affidandogli una lettera per il cardinale di Spagna, allora in Montefiascone. Mentre il B. si recava dall'Albornoz, gli giunse ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] intento di contribuire sul piano giuridico alla stagione rivoluzionaria (Il diritto costituzionale d'Europa, ossia Raccolta delle principali costituzioni politiche d'Europa dal 1791 fino ai nostri giorni, Napoli 1848).
La successiva reazione non lo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ; Id., Dopo l’8 settembre, L’Italia continua a Madrid, ibid., VII (2003), 5, pp. 97-132; M. Luciolli, Mussolini e l’Europa. La politica estera fascista, Firenze 2009 (I ed. Roma 1945), pp. 6, 29 s.; G. Tassani, Diplomatico tra due guerre. Vita di G ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] privilegiando di solito il Basso Medioevo e la prima Età moderna.
A tale filone vanno ricondotti il saggio Sulla storia dell'Europa di Pierfrancesco Giambullari (in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, VII [1889], pp. 243-284) e i tre ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] fratelli di nazione allo sviluppo dei germi primi donde rampollò l'italica civiltà, maestra e legislatrice a quella di tutta l'Europa" (II, p. 558). L'opera si snoda in accurato ordine cronologico dal 1310 al 1435, quando Marsilio da Carrara, fallito ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] ed Estremo Oriente all'inizio del 1941, Roma 1941 Interessante anche la prefazione al volume di K. Edwards, L'invasione dell'Europa, Milano 1946.
Si spense a Roma il 5 genn. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell'ufficio ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] di Vincenzo, rovinose dal punto di vista dinastico e della successione in un momento in cui nelle cancellerie di tutta Europa già si disegnavano gli scenari futuri per l'assegnazione dei territori del Mantovano e del Monferrato. La necessità di ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] neppure il crescente estremismo di Malatesta, divenuto più marcato dopo che nel 1889 il gruppo di latitanti tornò in Europa. Stabilitosi a Londra, Pezzi collaborò ancora per qualche mese alle iniziative di Malatesta, ma nel 1890, sempre più ostile ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...