• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3348 risultati
Tutti i risultati [5275]
Biografie [3348]
Storia [992]
Religioni [551]
Arti visive [542]
Letteratura [366]
Musica [218]
Diritto [208]
Economia [159]
Diritto civile [127]
Medicina [123]

COCCHIARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHIARA, Giuseppe Pietro Angelini Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] critica. Anche qui, il C. parte da un progetto alquanto ambizioso (non esistevano trattazioni del genere, né in Italia né in Europa) e da un disegno molto più vasto di quello indicato dal titolo: il folclore non vi appare come disciplina, bensì come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA – RAFFAELE PETTAZZONI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHIARA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Wolfango

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Wolfango (Wolf) Emanuela Sgambati Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] , anche la civiltà polaba (I Polabi del Luneburgo, in L'Europa orientale, V [1925], pp. 679-692). Particolare attenzione il A.I. Herzen e i suoi rapporti con Mazzini e l'Italia, in L'Europa orientale, XVI (1935), pp. 3-71; Mazzini e gli Slavi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRO I IL GRANDE – GIORNALE D'ITALIA – UNIONE SOVIETICA – CECOSLOVACCHIA

ABRAMO Ecchellense

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso) Giorgio Levi Della Vida Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] il suo etnico, italianizzato da lui insieme col prenome secondo il costume dei maroniti e di altri cristiani orientali stabiliti in Europa. Suo padre Abramo figlio di David (il nome dell'avo è menzionato nella più antica delle sue opere a stampa) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – APOLLONIO DI PERGE – CITTÀ DEL VATICANO – COLLEGIO ROMANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO Ecchellense (2)
Mostra Tutti

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla Marina Romanello Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano. Ben conscia [...] di Nizza nel luglio 1748 alla conclusione dei negoziati di Aquisgrana (18 ottobre dello stesso anno) uscì il nuovo assetto generale d'Europa. La Spagna era ansiosa di liberarsi di una guerra costosa e dal peso di un infante che non avrebbe mai potuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – FERDINANDO VI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

GRIFFIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni Paolo Tinti Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] veneti che forestieri di E.A. Cicogna (Brown). Discendeva da una delle dinastie di tipografi ed editori più note d'Europa nel Cinquecento, i Gryphe. Originari della Germania, si stabilirono prima a Parigi e poi a Lione (dove il famosissimo Sebastien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , da cui scaturì quella scoperta del mondo slavo che è all'origine di buona parte della fortuna letteraria del F. in Europa. Quella prima spedizione, partita da Venezia nell'estate del 1770, si fermò in visita ad alcune isole della costa dalmatica. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

CAMOCIO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco Cosimo Palagiano Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] e XVII esistenti nella Bibl. Apost. Vat., Città del Vaticano1948, ad Indicem;R. Gallo, G. F. C. and his large Map of Europe, in Imago Mundi, VII (1950), pp. 93-102; A. Cucagna, Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geogr. regionali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUGGIERO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Guido Renzo De Felice Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] quale, per esempio, il Corpo nazionale giovani esploratori italiani. L'impegno maggiore lo riservò però al settimanale politico-culturale La Nuova Europa (che si pubblicò dal 10 dic. 1944 al 17 marzo 1946) di cui fu con L. Salvatorelli (che ne era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Guido (5)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Francesco Vincenzo Clemente Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] A. Rosenberg (cfr. Reale Accad. d'Italia, Fondaz. A. Volta, Convegno di scienze morali e storiche, 14-20 nov- 1932. L'Europa, Roma 1933, I, pp. 254-272). Nel 1933 assecondava la politica di direttorio europeo promossa da Mussofini nel patto a quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – IDEOLOGIA NAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francesco (2)
Mostra Tutti

GREGORIO d'Arezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo Luca Marcozzi Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi. Nacque ad Arezzo al principio [...] di Faltona. Compì studi di medicina, presumibilmente nello Studio aretino, ed esercitò la professione di medico anche nell'Europa centrale. Tornato ad Arezzo prima del 1340, si ritirò in convento e scrisse canzoni morali e allegoriche. Elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 335
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali