DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . Righini Bonelli, Il Museo di storia della scienza… a Firenze, Milano 1976, pp. 14, 174; Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i mercanti. La rinascita della scienza ... (catal.), Firenze 1980, pp. 164, 219. ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] Firenze 1963, pp. 38-45, 112; F. Stazzi, Porcellane ital., Milano 1964, pp. 55-68; H.-P. Fourest, La maiolica in Europa, Novara 1964, p. 122; W. Chaffers, Marks and Monograms on European and Oriental Pottery and Porcelain, I, London 1965, pp. 441 s ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia d’Italia (1970-73, bronzo) in piazzale Europa a Recanati, e per la stessa città, dove era solito trascorrere lunghi periodi di riposo, scolpì il Ritratto di Beniamino Gigli ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] X (1956), pp. 65-67; V. Djuric, Tre quadri sconosciuti d'artisti veneziani in Erzegovina e Dalmazia, in Venezia e l'Europa, Atti del XVIII Congresso internaz. di storia dell'arte, Venezia 1956, pp. 235 s.; G. Mariacher, Il restauro della Madonna del ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] e metafisica della notte, in AlbaPompeia, n.s., XII (1991), 2, pp. 21-37; Mar. Corgnati, P. G., Ravenna 1992; P. G. nell'Europa dei dissimmetrici (catal., Torino), a cura di F. Poli (in collab. con Mar. Corgnati), Milano 1992; L. Borio, P. G., in La ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] s.; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato estense, in Lo Stato di Modena: una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa. Atti del Convegno, Modena… 1998, a cura di A. Spaggiari - G. Trenti, I, Roma 2001, pp. 230-232; A. Garuti, in ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] era stato nominato medico del regio ospedale di Torino. Nel 1762 partì per un lungo viaggio d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Olanda, Inghilterra e Finlandia, ove raccolse vario materiale per la sua raccolta di storia naturale che ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] , 1983-84, 33-36, pp. 124-34; Opere d'arte restaurate (catal.), Messina 1986, pp. 37-41, 43; F. Sricchia Santoro, Antonello e l'Europa, Milano 1986, pp. 137-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 368 (sub voce Salvo di Antonio). ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] s.; L. Bellosi, Cimabue, Milano 2004, pp. 103, 129, 137, 165, 266, 280, 288; C. Di Fabio, in Genova e l'Europa mediterranea. Opere, artisti, committenti, collezionisti, Genova 2005, pp. 42, 58, 67; F.R. Pesenti, in Studi della cultura ligure, a cura ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] G. Morazzoni, La maiolica antica veneta, Milano 1955, pp. 33, 91; G. Liverani, La maiolica ital. sino alla comparsa della porcellana in Europa, Milano 1958, p. 45; Id., Ceramiche al Museo di Messina, in Faenza, XLVIII (1962), pp. 123 s., tav. LIla; G ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...