Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] conseguenza delle devastazioni provocate dal riscaldamento climatico e dall’instabilità geopolitica aumentò negli Stati Uniti e in Europa l’immigrazione dai paesi del sud del mondo ‒ anche il modello politico della “emergente maggioranza democratica ...
Leggi Tutto
Sull’Africa e dell’Africa si racconta o si omette molto da sempre. Che sia un continente e non un Paese è la prima affermazione che è necessario fare affinché avvenga un cambiamento di paradigma utile [...] , regione in cui, per affinità culturali e storiche, sono presenti da sempre.In questo slancio verso l’Africa anche l’Europa e l’Italia intendono giocare un ruolo significativo: la prima con il varo del Global Gateway, che ha come focus principale ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] quale sarà la terza forza politica a uscire vincitrice dalle urne. Attualmente sono i liberali di Renew Europe (di cui fanno parte Azione, Italia Viva e Più Europa), con i loro 100 seggi, a ricoprire questo ruolo. Il gruppo guidato da Renaissance del ...
Leggi Tutto
Con il voto di ratifica del Parlamento ungherese, arrivato il 26 febbraio dopo mesi e mesi di attesa, la Svezia è finalmente pronta ad entrare nella NATO. Un traguardo che Stoccolma inseguiva ormai da [...] espresso reticenza a causa delle critiche pervenute dai due pretendenti in merito allo Stato di diritto nella nazione dell’Europa centrale. Il via libera ottenuto dalla Finlandia ha costretto la Svezia a dover attendere in solitaria per quasi un ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] o come simbolo di potere sulle terre circostanti. Il fenomeno dell’incastellamento coinvolse vaste zone di tutta l’Europa occidentale; in Italia però si presenta pressoché ovunque, cucendo insieme lembi di territorio altrimenti estranei gli uni agli ...
Leggi Tutto
I candidati erano 25 ma solo 4 avevano reali possibilità di vincere le elezioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) lo scorso 20 dicembre. Félix Tshisekedi, 60 anni, il presidente uscente, Moïse [...] tra 100.000 candidati appartenenti ad almeno 70 partiti e coalizioni politiche. Il tutto in un Paese grande come l’Europa occidentale, con intere aree servite da poche strade malandate. «Anche per questo – spiega Petna Ndaliko Katondolo, regista e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni, la Cina ha investito massicciamente in ricerca e sviluppo, con l'obiettivo di diventare il Paese leader nella produzione di conoscenza scientifica. Nel 2019, l'Economist aveva analizzato [...] , dunque, la Cina è leader mondiale per pubblicazioni in Scienze fisiche, chimiche e naturali, mentre Stati Uniti ed Europa mantengono un netto vantaggio in Biologia e Scienze medicali. La punta di diamante della ricerca cinese resta quella applicata ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] , racconto di immagini (Laterza) scritto con Chiara Frugoni e nel 2000, sempre da Laterza Carlo Magno. Un padre dell’Europa, subito tradotto in spagnolo, inglese, francese, tedesco, rumeno.Il passaggio a ordinario, questa volta, non tarda e nel 2002 ...
Leggi Tutto
La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] .Questo vuol dire innanzitutto che le conseguenze della crisi climatica saranno più gravi per chi ha già di meno. In Europa saranno le famiglie più povere a pagare i costi più alti, sia quelle concentrate in alcuni specifici Paesi, come Cipro ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] nella complessa congiuntura attuale, favorendo il dialogo tra i popoli e incoraggiando gli altri Stati, dentro e fuori l’Europa, a conoscere e lasciarsi affascinare dalle storie e dalle culture differenti dalle proprie.Per questo è così importante ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...