TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] volontà di pace, ma venne direttamente coinvolto nella sfida fra Stati Uniti e URSS. Era come se il T.M. non esistesse , capitali e tecnologia.
Il collasso del ''socialismo reale'' in Europa orientale nel corso del 1989 e la rinuncia dell'URSS a ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] far parte del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite nel dicembre 1955. Nel febbraio del 1956 la F. dovette e dai suoi incontri col Pandit Nehru.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du Nord et du Nord-Ouest, II: Finlande et Pays Scandinaves, ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] mantenendo il numero complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il listino è stato interessato da New York Stock Exchange, il più grande mercato mondiale). In Europa, in particolare, il flusso di innovazione è stato particolarmente ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] ormai estrema contrazione dimensionale della cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco edilizio è attuale - in America, in Giappone, e più specialmente in Europa - ha derivato una certa inquietudine, affiancata - in Francia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] è stata dichiarata convertibile per i non residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - escludendo la Finlandia, che ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] cooperative, riunite nel 1959 in 640 grandi unità, ciascuna dell'estensione media di 7000 Blagoeva, G. Dimitrov, Sofia 1953; J. A. Lukacs, The great Powers and Eastern Europe, New York 1953; R. L. Wolff, The Balkans in our times, Cambridge, Mass., ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] per varî secoli il mercato provveditore di molta parte d'Europa. La decadenza commerciale, che si era ripercossa sull' di educazione del popolo e lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni, l'Italia sarà una famiglia ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 2,2 milioni di capi, pari all'11,7%) e quelli dell'Europa orientale, soprattutto la Romania (1,3 milioni, pari al 12,6%), per le carni (di ovini) si registra una netta prevalenza del Regno Unito (213.000 t, pari al 42,2%), seguito dal Giappone (90. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] quanto il prezzo delle materie prime sovietiche esportate verso l'Europa orientale era più basso di quello mondiale, mentre il prezzo venivano contabilizzati con un sistema di clearing in un'unità di conto, il rublo trasferibile, ma il surplus verso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] 1946 l'aumento della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente la quarta parte del complesso della popolazione vive nelle alle iniziative di organizzazione difensiva prese nell'Europa occidentale, dalle quali si riprometteva una ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | Usato anche in funzione di agg. inv. sempre...